Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 2, B, 5 | ispiratore di questi itinerari deve evidenziare il processo
2 Fam, 2, B, 5 | teologica e spirituale. Deve dare inizio allo sviluppo
3 Fam, 2, B, 9 | preparazione al Matrimonio deve essere considerata come
4 Fam, 3, C, 12 | la comunità parrocchiale deve:~- Accogliere i giovani
5 Fam, 4, B, 23 | la pastorale familiare deve mirare a risvegliare negli
6 Fam, 4, B, 23 | della Chiesa, dal canto suo, deve caratterizzarsi in tutti
7 Fam, 4, B, 23 | compartecipazione, condivisione) deve diventare, dunque, stile
8 Fam, 4, C, 32 | Una specifica attenzione deve essere rivolta alle ormai
9 Fam, 4, D, 38 | Una particolare attenzione deve essere riservata all'educazione
10 Giov, 1, D, 46 | l'arco della giovinezza deve essere accompagnata da un
11 Minis, 1, D, 69 | può essere “sopra”, ma deve porsi “all’interno” del
12 Minis, 4, B, 106| Diocesi tutta la comunità deve esprimere il suo interessamento,
13 Eucar, 2, B, 128| sapienza celebrativa non deve essere attenzione del solo
14 Eucar, 4, B, 149| dal sacerdote presidente e deve essere la spiegazione o
15 Eucar, 4, B, 153| preghiera eucaristica non deve essere disturbata da movimenti
16 Eucar, 4, B, 157| chiesa, nel suo complesso, deve essere veramente accogliente:
17 Eucar, 5, B, 164| esposizione breve. Questa non deve essere fatta solo per impartire
18 Eucar, 5, B, 164| parrocchia o di una città, si deve distinguere la processione
19 Eucar, 7, B, 174| quelle aperte al pubblico, deve essere concordato insieme
20 Eucar, 7, B, 183| partire dai "tempi forti", deve configurarsi come itinerario
21 Eucar, 9, B, 195| ed autentiche. Il tutto deve essere ordinato a comporre
22 Catec, 1, B, 204| della comunità cristiana deve essere provocata e stimolata
23 Catec, 2, B, 209| nuova evangelizzazione, che deve incamminarsi anche su vie
24 Catec, 2, B, 211| nuova evangelizzazione" deve concretizzarsi in una rinnovata
25 Catec, 3, C, 221| atteggiamenti di fede. La catechesi deve raggiungere anche coloro
26 Catec, 4, A, 232| la catechesi degli adulti deve essere la prima e principale
27 Catec, 4, A, 239| La catechesi degli adulti deve mirare a formare cristiani
28 Catec, 4, A, 243| 243) La Chiesa deve andare incontro al giovane
29 Catec, 4, A, 243| proposta da fare ai giovani deve essere globale, ricca di
30 Catec, 4, A, 243| domande di senso. Primaria deve, quindi, essere l'attenzione
31 Catec, 4, A, 245| catechesi esperienziale deve far riscoprire il quotidiano
32 Catec, 4, 1, 256| di questo sacramento non deve portare ad una preparazione
33 Beni, 1, D, 304| gestione di questi beni ci deve essere la massima "trasparenza"
34 Beni, 1, D, 304| questi beni la Chiesa non deve mai smarrire la sua essenziale
35 Beni, 4, D, 318| preventivo che consuntivo, che deve essere compilato secondo
36 Beni, 5, D, 321| sufficiente patrimonio edilizio, deve essere considerata come
37 Beni, 6, D, 325| titolare.~325.1 Il parroco deve avvalersi della collaborazione
38 Beni, 6, D, 330| amministrativi e contabili, da cui deve trasparire sempre il volto
|