grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, §, Capoverso grigio = Testo di commento
1 Fam, 2, B, 8 | ricercare e curare il colloquio personale con le singole coppie partecipanti,
2 Fam, 4, D, 42 | rispetto della loro dignità personale e di quella del nascituro:
3 Giov, 2, D, 49 | vivere la propria storia personale e la storia di questa terra,
4 Giov, 2, D, 49 | giovanile verso l'incontro personale con Cristo.~A tal fine vengano
5 Giov, 2, D, 55 | approfondimento e una ricerca personale circa le scelte fatte e
6 Giov, 3, D, 60 | parte loro di una maturità personale e relazionale, affinché
7 Giov, 3, D, 61 | spiritualmente, i giovani nel cammino personale e di gruppo, disponibili
8 Giov, 3, D, 63 | verso l'accompagnamento personale dei giovani e siano solleciti
9 Minis, 4, B, 98 | punto di vista dell'identità personale, della dimensione affettiva
10 Minis, 4, B, 102| educatori da lui scelti ma anche personale e diretta, aiuta la comunità
11 Eucar, 2, B, 126| luogo in cui ogni vissuto personale e comunitario si innesta
12 Eucar, 2, B, 136| alla preghiera soprattutto personale. Ciò è motivato dalla necessità
13 Eucar, 5, B, 163| eucaristica e l'adorazione personale sono il prolungamento della
14 Eucar, 5, B, 164| che favorisca la preghiera personale e l'adorazione e si distingua
15 Eucar, 6 | VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE~
16 Eucar, 6, B, 165| tra liturgia e preghiera personale individuale133.~
17 Eucar, 6, B, 166| modello di ogni preghiera personale, che plasma interiormente
18 Eucar, 6, B, 167| tempo, una reale esperienza personale di preghiera da parte di
19 Eucar, 6, B, 167| la crisi della preghiera personale trascini con sé anche la
20 Eucar, 6, B, 167| ogni forma di preghiera personale possa condurre e orientare
21 Eucar, 6, B, 167| necessità della preghiera personale, ma propongano cammini praticabili,
22 Eucar, 6, B, 167| equilibrio tra preghiera personale e preghiera liturgica e
23 Eucar, 6, B, 168| tra liturgia e preghiera personale è alimento e garanzia di
24 Eucar, 6, B, 168| liturgico-sacramentale, sia quella personale ed individuale, nella piena
25 Eucar, 7, B, 170| molteplicità di agende (personale, familiare, sociale, lavorativa,
26 Catec, 2, B, 211| tutto l'uomo: del suo mondo personale e di quello familiare, dell'
27 Catec, 2, A | A - La Testimonianza Personale~
28 Catec, 2, A, 216| molteplici forme del dialogo personale, con il quale ascoltare
29 Catec, 2, B, 217| a realizzare l'incontro personale con Cristo che inserisce
30 Catec, 3, A | A.1 - Accostamento personale alla Parola di Dio~
31 Catec, 3, A, 230| preghiera e la meditazione personale e familiare. Le comunità
32 Catec, 4, 1, 284| grado di avere una fede personale e di conoscere e attuare
33 Catec, 5, A, 291| Cattolica favorisce la crescita personale dell'alunno attraverso la
34 Catec, 5, D, 301| Università) per la formazione del personale docente e non docente, per
35 Beni, 6, D, 325| tratta di una responsabilità personale, non delegabile, per disposizioni
36 Beni, 6, D, 334| 334) Il personale laico dipendente dalla parrocchia
|