Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 1, 0, 1 | famiglia in atto nelle diverse realtà del territorio diocesano
2 Fam, 1, 0, 1 | rapporto fra chiesa locale e realtà di coppia e familiari. Dall'
3 Fam, 2, A, 3 | proposito si valorizzi la realtà dei Consultori familiari
4 Fam, 2, C, 11 | e specchio limpido della realtà ecclesiale16. ~A tal fine:~
5 Giov, 2, D, 53 | gli uffici competenti e le realtà aggregative che operano
6 Giov, 2, D, 54 | sociale e missionaria.~Di tali realtà venga adeguatamente sottolineata
7 Giov, 2, D, 55 | lettura più profonda della realtà e della storia, interpretate
8 Giov, 2, D, 56 | entri in dialogo con la realtà sociale, le strutture pubbliche,
9 Giov, 2, D, 58 | Organizzato dalle diverse realtà giovanili e coordinato dal
10 Giov, 3, D, 59 | all’interno delle diverse realtà ecclesiali persone con il
11 Giov, 3, D, 62 | interne ed esterne alla realtà diocesana, da proporre come
12 Giov, 3, D, 62 | opportune iniziative - ad una realtà giovanile sempre più aperta
13 Giov, 3, D, 63 | responsabili delle diverse realtà ecclesiali curino con dedizione
14 Giov, 4, D, 64 | parrocchia ci sia almeno una realtà ecclesiale giovanile, sotto
15 Catec, 2, C, 220| realizzare il dialogo tra la realtà ecclesiale e quella culturale
16 Catec, 2, C, 220| le attività della nostra realtà ecclesiale;~b) fornire agli
17 Catec, 2, C, 220| le parrocchie e le altre realtà ecclesiali operanti in diocesi;~
18 Catec, 2, C, 220| orizzontale tra tutte le realtà ecclesiali presenti nella
19 Catec, 4, A, 246| fanciulli e dei ragazzi una realtà ricca di valori ecclesiali,
20 Catec, 5, 1, 290| di dialogo con tutte le realtà presenti nel territorio
21 Catec, 5, A, 292| principio interpretativo della realtà umana e storica che ha profondamente
22 Catec, 5, D, 300| efficace nel contesto di questa realtà che va assumendo sempre
23 Beni, 2, D, 306| interiorizzazione di questa realtà, dagli aspetti teologici
24 Beni, 6, D, 330| manifestazione di questa realtà.~Parimenti, i fedeli vengano
|