Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 1, 0, 1 | della famiglia in atto nelle diverse realtà del territorio diocesano
2 Fam, 3, C, 16 | di impegno, adeguate alle diverse sensibilità e disponibilità
3 Giov, 2, D, 52 | giovanile tenga conto delle diverse fasce d’età che compongono
4 Giov, 2, D, 53 | particolare attenzione alle diverse situazioni giovanili diversificando,
5 Giov, 2, D, 53 | vari ambienti, affinché le diverse proposte non risultino avulse
6 Giov, 2, D, 58 | Gioventù. Organizzato dalle diverse realtà giovanili e coordinato
7 Giov, 3, D, 59 | emergere all’interno delle diverse realtà ecclesiali persone
8 Giov, 3, D, 61 | cristiano, attenti alle diverse esigenze delle persone,
9 Giov, 3, D, 63 | presbiteri responsabili delle diverse realtà ecclesiali curino
10 Giov, 4, D, 64 | e dei giovani nelle loro diverse situazioni (studenti, universitari,
11 Giov, 4, D, 65 | attuando una collaborazione tra diverse comunità ecclesiali. Tali
12 Giov, 5, D, 68 | pastorale tenendo presente le diverse fasce d’età a cui si riferisce,
13 Eucar, 2, B, 128| liturgici;~- l'attenzione alle diverse tipologie dell'assemblea;~-
14 Eucar, 2, B, 128| scelta pertinente tra le diverse possibilità celebrative
15 Eucar, 4, B, 153| sia variata e adatta alle diverse circostanze, favorendo nei
16 Eucar, 6, B, 167| testi e sussidi adatti alle diverse situazioni spirituali dei
17 Eucar, 8, B, 187| ricevuti attraverso iniziative diverse: rinnovazione delle promesse
18 Catec, 1, B, 204| bisogno di unità fra le diverse dimensioni della vita cristiana,
19 Catec, 2, B, 209| incamminarsi anche su vie diverse rispetto a quelle della
20 Beni, 2, D, 306| regolare e stabile per le diverse necessità ecclesiali si
21 Beni, 6, D, 329| 329) Attività diverse da quelle che le leggi civili
22 Beni, 8, D, 339| testimonianze della fede delle diverse generazioni, hanno rilevanza
|