Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 4, B, 24 | rendendola attiva nella vita liturgica, coinvolgendola nella preparazione
2 Eucar, 2, B, 128| ogni altra celebrazione liturgica, ha la sua struttura e un
3 Eucar, 2, B, 139| 139) L'assemblea liturgica è il soggetto della celebrazione,
4 Eucar, 2, B, 141| partecipazione di tutti all'assemblea liturgica, è necessario che la comunità
5 Eucar, 3, B, 142| 142) All'assemblea liturgica ciascuno è convocato con
6 Eucar, 3, B, 143| riguardano la stessa celebrazione liturgica. Tra questi si distinguono
7 Eucar, 3, B, 143| adeguata preparazione biblica, liturgica e spirituale. Lettori e
8 Eucar, 4, B, 155| irrinunciabile elemento dell'azione liturgica122.~
9 Eucar, 6, B, 167| con sé anche la preghiera liturgica e la trasformi inesorabilmente
10 Eucar, 6, B, 167| preghiera personale e preghiera liturgica e mettano a disposizione
11 Eucar, 7, B, 173| mediante un'adeguata animazione liturgica promossa con tutte le sue
12 Eucar, 7, A, 181| 181) La vita liturgica della comunità lungo i giorni
13 Eucar, 10, B, 196| storico di ogni riforma liturgica: essa richiede una continua
14 Eucar, 10, B, 196| Compimento della riforma liturgica e formazione sono allora
15 Eucar, 10, B, 197| responsabile della vita liturgica della diocesi è il Vescovo.
16 Eucar, 10, B, 197| dei ministeri, che la vita liturgica assume nell'azione pastorale
17 Eucar, 10, B, 197| riferimento della pastorale liturgica diocesana e di centro propulsore
18 Eucar, 10, B, 197| propulsore della formazione liturgica dei vari operatori pastorali (
19 Eucar, 10, B, 198| responsabilità ultima della vita liturgica nella sua comunità e farà
20 Catec, 4, 1, 288| alla preghiera e alla vita liturgica, orientino la carità, coinvolgano
|