Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 2, B, 8 | 8) L'itinerario formativo duri ordinariamente
2 Fam, 2, B, 8 | durante lo svolgimento dell'itinerario, ricercare e curare il colloquio
3 Minis, 4, B, 101| linea generale, secondo l’itinerario proposto dalla chiesa.~
4 Minis, 4, B, 108| 108) Al termine dell'itinerario di formazione avviato in
5 Eucar, 7, B, 183| deve configurarsi come itinerario di fede aperto a tutti,
6 Eucar, 8, B, 185| 185) L'itinerario sacramentale è strettamente
7 Eucar, 8, B, 185| strettamente connesso con l'itinerario di fede della comunità che
8 Catec, 4, A, 233| età, affinché diventi un itinerario permanente di fede che accompagni
9 Catec, 4, A, 235| sviluppino, attraverso un itinerario di formazione permanente,
10 Catec, 4, A, 245| considerata, inoltre, come un itinerario educativo che, attraverso
11 Catec, 4, A, 247| accordo con l'UCD, organizzi l'itinerario catechistico, con le sue
12 Catec, 4, A, 247| Conferenza Episcopale Italiana. L'itinerario di catechesi sia sviluppato
13 Catec, 4, 1, 262| parrocchiale, sulla base di un itinerario elaborato dall’Ufficio Catechistico
14 Catec, 4, 1, 269| comunità cristiana. Questo itinerario prevede, oltre ad una catechesi
15 Catec, 4, 1, 277| 277) All'itinerario di preparazione remota e
16 Catec, 4, 1, 279| opportuno proporre un breve itinerario di approfondimento a chi
17 Catec, 4, 1, 284| stanno già percorrendo l'itinerario di completamento dell'iniziazione
18 Catec, 4, 1, 288| principalmente mediante un itinerario formativo dei fidanzati
19 Beni, 8, D, 341| catechesi, in particolare nell'itinerario dell'iniziazione cristiana,
|