Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 1, 0, 1 | nelle diverse realtà del territorio diocesano e indichi i punti
2 Fam, 3, C, 13 | andranno ad abitare nel loro territorio dopo aver compiuto i corsi
3 Giov, 4, D, 65 | laici, siano integrate nel territorio e gestite da persone competenti
4 Giov, 5, D, 68 | partendo dall’analisi del territorio, delle attese e dei bisogni
5 Minis, 4, A, 88 | ecclesiali esistenti nel territorio.~
6 Eucar, 7, B, 174| veramente efficace per tutto il territorio parrocchiale;~- nei giorni
7 Catec, 1, B, 199| infiltrazioni gnostiche, nel territorio ibleo, da Caucana ad Acate,
8 Catec, 1, B, 207| 207) Nel nostro territorio diocesano appare limitato
9 Catec, 2, B, 218| sulla fede, incontrando nel territorio le famiglie, gli adulti,
10 Catec, 2, C, 220| trasmetta coprendo tutto il territorio della nostra chiesa locale.~
11 Catec, 5, 1, 290| tutte le realtà presenti nel territorio e in particolare con le
12 Catec, 5, 1, 290| cristiane.~La risorsa sul territorio a cui tutti, anche le Scuole
13 Beni, 3, D, 311| distorto sviluppo. Anche il territorio della nostra Diocesi presenta
14 Beni, 3, D, 314| fenomeni sociali, presenti nel territorio della parrocchia o della
15 Beni, 8, D, 342| luoghi votivi presenti nel territorio delle parrocchie. ~d) Per
16 Beni, 8, D, 349| sviluppo del turismo nel nostro territorio e di una sensibilità culturale
17 Beni, 8, D, 349| rendere un servizio al territorio, con tutti i benefici che
|