Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 3, C, 12 | di approfondimento e di confronto. ~
2 Fam, 3, C, 15 | catechesi ed incontro - confronto, guidati dal presbitero
3 Fam, 3, C, 16 | conoscenza, l'ascolto e il confronto. Sia soprattutto un momento
4 Fam, 4, B, 30 | familiari, favorendo il confronto e lo scambio di esperienze
5 Giov, 1, D, 46 | dalla riflessione e dal confronto comunitari. ~Il sinodo si
6 Giov, 2, D, 57 | evangelizzazione, incontro, confronto e dialogo fra i giovani
7 Giov, 2, D, 58 | i giovani opportunità di confronto e di formazione.~
8 Minis, 3, D, 81 | momenti di spiritualità e di confronto pastorale, dove si dia la
9 Catec, 2, B, 214| cultura avviene attraverso il confronto con la cultura della crisi
10 Catec, 2, C, 219| la Parola di Dio e, nel confronto con essa, revisionare la
11 Catec, 2, C, 220| sia sempre più un luogo di confronto, di riflessione e mediazione
12 Catec, 2, C, 220| virtuale di ascolto, annuncio e confronto, valorizzando con senso
13 Catec, 2, C, 220| collegamento, comunicazione e confronto a livello orizzontale tra
14 Catec, 4, A, 241| lavoro e le occasioni di confronto sulla dottrina sociale cristiana.
15 Catec, 4, 1, 287| famiglie che diventino punto di confronto e riferimento. ~
16 Catec, 5, 1, 290| scolastica in una posizione di confronto e di dialogo con tutte le
17 Beni, 3, D, 315| delle opportune strutture di confronto e coordinamento, tutte le
|