Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 3, C, 16 | reciproca conoscenza, l'ascolto e il confronto. Sia soprattutto
2 Giov, 1, D, 46 | essere accompagnata da un ascolto attento e da un dialogo
3 Giov, 1, D, 46 | un dialogo accogliente. L'ascolto e il dialogo saranno favoriti
4 Giov, 2, D, 47 | atteggiamento di chi, messosi in ascolto dello Spirito, considera
5 Giov, 3, D, 61 | esigenze delle persone, in ascolto delle loro aspettative,
6 Eucar, 2, B, 124| Fractio panis, insieme con l'ascolto della Parola, la comunione
7 Eucar, 2, B, 140| partecipazione alla liturgia sono: l'ascolto, le risposte, le acclamazioni,
8 Eucar, 4, B, 148| mezzi idonei a favorire l'ascolto, sia riservato alla sola
9 Eucar, 4, B, 159| fedeli siano abituati all’ascolto attento della Parola di
10 Catec, 2, C, 220| rete un luogo virtuale di ascolto, annuncio e confronto, valorizzando
11 Catec, 3, A, 225| nasce in ogni persona dall'ascolto della Parola di Dio nella
12 Catec, 3, A, 227| Biblico per promuovere l'ascolto e l'attualizzazione della
13 Catec, 3, A, 228| favoriscano la conoscenza e l'ascolto della Parola di Dio;~ c)
14 Catec, 4, A, 235| adulte, siano capaci di ascolto e di lavoro in comune. Possiedano
15 Catec, 4, A, 241| lavoratore, la essenzialità dell'ascolto della Parola come alimento
16 Catec, 4, 1, 286| sono anche disponibili all'ascolto. Per questo la comunità
|