grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, §, Capoverso grigio = Testo di commento
1 Fam, 1, 0, 1 | debolezza del rapporto fra chiesa locale e realtà di coppia
2 Fam, 1, 0, 1 | famiglia e della missione della chiesa locale e con essa verranno
3 Fam, 1, 0, 1 | della "famiglia piccola Chiesa"1. ~In questo orizzonte
4 Fam, 1, 0, 1(1) | paatorale familiare per la Chiesa in Italia (DPF), 1993, nn.
5 Fam, 2, B, 8 | messaggio che sposarsi in chiesa, oltre che bello, è impegnativo.
6 Fam, 2, C, 11 | umanità e di Cristo per la Chiesa, annunciato e testimoniato
7 Fam, 2, C, 11 | dalla famiglia, piccola chiesa in cui lo sposo e la sposa
8 Fam, 2, C, 11 | rappresentano Cristo e la Chiesa. Ciò implica un concetto
9 Fam, 2, C, 11 | del Padre, abbraccia la Chiesa, suo grande sacramento,
10 Fam, 3, C, 20 | indicazioni del magistero della Chiesa. I consultori familiari
11 Fam, 4, A, 22 | società e la vita stessa della chiesa32.~Al pari dell'Ordine,
12 Fam, 4, A, 22 | per l'edificazione della Chiesa e la salvezza dell'umanità:
13 Fam, 4, B, 23 | pastorale generale della Chiesa, la pastorale familiare
14 Fam, 4, B, 23 | 23.1 La pastorale della Chiesa, dal canto suo, deve caratterizzarsi
15 Fam, 4, B, 23 | famiglia è dato di recare alla Chiesa la specificità del proprio
16 Fam, 4, B, 26 | delle coppie lontane dalla chiesa.~
17 Fam, 4, C, 32 | continuano ad appartenere alla Chiesa e non poche di esse manifestano
18 Fam, 4, C, 33 | chiaramente la posizione della Chiesa circa le situazioni irregolari44,
19 Fam, 4, C, 35 | sull'insegnamento della Chiesa relativo alle unioni irregolari47. ~
20 Fam, 5, D, 45 | affiancato e sostenuto dalla Chiesa locale attraverso i seguenti
21 Giov, 1, D, 46 | sono fatti propri dalla Chiesa di Ragusa anche attraverso
22 Giov, 1, D, 46 | importante del cammino di questa Chiesa in questo ambito. Anche
23 Giov, 1, D, 46 | loro perché rinnovino la Chiesa e la società ragusana. ~
24 Giov, 1, D, 46(60) | La Chiesa ragusana per un progetto
25 Giov, 2, D, 47 | 47) La Chiesa ragusana vuole accostarsi
26 Giov, 2, D, 48 | dalla famiglia, piccola chiesa, verso l'incontro con la
27 Giov, 2, D, 48 | Affiancandosi alla famiglia, la Chiesa ragusana desidera collaborare
28 Giov, 2, D, 49 | 49) Questa Chiesa ha la certezza che i giovani,
29 Giov, 2, D, 56 | collaborazione con chiunque, nella Chiesa e non, lavora con i giovani66.~
30 Giov, 3, D, 63 | Spirito traccia in questa Chiesa locale.~63.3) A tal fine
31 Minis, 1, D, 69 | comunione, definendo la Chiesa come popolo di Dio71, nel
32 Minis, 1, D, 69 | differenti funzioni. Come la Chiesa è “una” nella circolarità
33 Minis, 1, D, 69 | infatti, rivestono nella Chiesa, con la loro profezia, la
34 Minis, 1, D, 70 | di coscienza nella nostra Chiesa si ritiene necessario che
35 Minis, 2, D, 71 | la “partecipazione” nella Chiesa.~
36 Minis, 4, A, 93 | per il bene di tutta la chiesa. Per raggiungere questo
37 Minis, 4, B, 96 | 96) La chiesa Ragusana, in sintonia con
38 Minis, 4, B, 96 | diritto universale della Chiesa, fa sua la scelta del Seminario
39 Minis, 4, B, 100 | questi carismi, che nella chiesa sono di servizio, di apostolato
40 Minis, 4, B, 101 | itinerario proposto dalla chiesa.~
41 Minis, 5, B, 114 | pastorale si configurano nella Chiesa più specificamente come
42 Minis, 5, B, 117 | comunionale di servizio alla Chiesa, secondo il piano pastorale
43 Minis, 6, B, 118 | vengono conferiti dalla Chiesa sulla base dell’attitudine
44 Eucar | CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE~ ~
45 Eucar, 1 | TRADIZIONE EUCARISTICA DELLA CHIESA RAGUSANA.~
46 Eucar, 1, B, 123 | 123) La Chiesa di Ragusa ha avuto una lunga
47 Eucar, 2, B, 124 | che esprime la vita della Chiesa fin dai tempi della comunità
48 Eucar, 2, B, 125 | 125) Sul modello della Chiesa degli apostoli, la Chiesa
49 Eucar, 2, B, 125 | Chiesa degli apostoli, la Chiesa di Ragusa si impegna a conservare
50 Eucar, 2, B, 127 | vita e nella missione della Chiesa è necessario mettere in
51 Eucar, 2, B, 130 | comunità ecclesiale nella Chiesa Cattedrale. ~In questi appuntamenti
52 Eucar, 2, B, 133 | 133) In ogni chiesa, rettoria, oratorio, cappella
53 Eucar, 2, B, 134 | 134) In ogni chiesa parrocchiale, rettoriale,
54 Eucar, 2, B, 134 | capo e pastore della sua Chiesa.~Sia ben visibile a tutti
55 Eucar, 2, B, 135 | 135) In ogni chiesa parrocchiale ci sia un luogo
56 Eucar, 2, B, 136 | distinto dalla navata della chiesa e sia adatto all’adorazione
57 Eucar, 2, B, 137 | 137) In ogni Parrocchia, chiesa rettoriale, oratorio, cappella
58 Eucar, 3, B, 143 | non possono frequentare la chiesa. Questo ministero sia promosso
59 Eucar, 4, B, 157 | adeguata celebrazione, anche la chiesa, nel suo complesso, deve
60 Eucar, 5, B, 164 | altare o in un luogo della chiesa che favorisca la preghiera
61 Eucar, 6, B, 167 | sempre da membri di una Chiesa che ha nell'Eucaristia la
62 Eucar, 7, B, 172 | dalla Pasqua del Signore. La Chiesa, fin dall'epoca apostolica,
63 Eucar, 7, B, 174 | apertura e chiusura della chiesa, delle messe, delle confessioni
64 Eucar, 8, B, 188 | simili lungo la navata della Chiesa.~188.2 Nelle Messe di Prima
65 Eucar, 8, B, 190 | bambini sia celebrato nella chiesa parrocchiale dove i genitori
66 Eucar, 8, B, 190 | 1) la celebrazione nella chiesa o nella cappella degli ospedali
67 Eucar, 10, B, 196 | 196) La Chiesa comprende il ministero della
68 Eucar, 10, B, 196 | sopra ricordate, la nostra Chiesa si prefigge di raggiungere
69 Catec, 1, B, 199 | profondamente alla illustre Chiesa Siracusana, fondata sulla
70 Catec, 1, B, 199 | nostri giorni, dunque, la Chiesa Ragusana, non solo custodisce
71 Catec, 1, B, 200 | nella preghiera147. Nella Chiesa è Cristo, Verbo incarnato
72 Catec, 1, B, 201 | fondamentale dato dal Signore alla Chiesa149. Esso è adempiuto pienamente
73 Catec, 1, B, 203 | È urgente per la nostra Chiesa l'individuazione del linguaggio
74 Catec, 1, B, 207 | islamici, pone alla nostra Chiesa il compito dell'annuncio
75 Catec, 1, B, 208 | missionaria interpellano la nostra Chiesa, spingendola all'acquisizione
76 Catec, 2, B, 209 | pastorale tradizionale. La Chiesa non è Chiesa per se stessa.
77 Catec, 2, B, 209 | tradizionale. La Chiesa non è Chiesa per se stessa. Per sua intima
78 Catec, 2, B, 210 | di essere accolti nella Chiesa, per i quali devono essere
79 Catec, 2, B, 212 | altro compito urgente alla Chiesa di oggi: "l’ inculturazione
80 Catec, 2, B, 212 | delineano una missione che la Chiesa ha sempre svolto nella storia
81 Catec, 2, B, 213 | 213) La Chiesa italiana parla oggi di un "
82 Catec, 2, B, 213 | ma richiede, a livello di Chiesa italiana e di ogni singola
83 Catec, 2, B, 213 | italiana e di ogni singola Chiesa particolare, un vero "progetto"
84 Catec, 2, B, 214 | di salvezza per tutti.~La chiesa locale animi e promuova
85 Catec, 2, C, 220 | territorio della nostra chiesa locale.~220.3 - La televisione -
86 Catec, 2, C, 220 | aggiornato il sito Web della Chiesa diocesana con le seguenti
87 Catec, 3, C, 222 | interpretata dalla Tradizione della Chiesa. Pertanto la catechesi abbia,
88 Catec, 3, C, 223 | attenzione alla tradizione della Chiesa e alle sue varie voci, quelle
89 Catec, 3, C, 224 | al magistero vivo della Chiesa cattolica e alle sue direttive,
90 Catec, 3, C, 224 | nel fare catechesi, la chiesa svolge anche temi che le
91 Catec, 3, A, 225 | Testamento consegnate alla Chiesa, già mediante la loro proclamazione
92 Catec, 3, A, 225 | della Parola di Dio nella Chiesa. Nel medesimo tempo le stesse
93 Catec, 3, A, 225 | tracciata dal Magistero della Chiesa161.~
94 Catec, 3, A, 226 | ministero pastorale della Chiesa ragusana aiuti ogni fedele
95 Catec, 4, A, 232 | progetto catechistico della Chiesa Italiana, che ha trovato
96 Catec, 4, A, 233 | 233) La Chiesa di Ragusa ritiene dovere
97 Catec, 4, A, 234 | cristiana. Tutti i membri della Chiesa fanno propria la sollecitudine
98 Catec, 4, A, 239 | catechismi ufficiali della Chiesa e ai documenti del Magistero.
99 Catec, 4, A, 241 | movimenti di dialogo tra chiesa e mondo del lavoro e le
100 Catec, 4, A, 242 | 242) Per restituire più la Chiesa ai giovani, che non i giovani
101 Catec, 4, A, 242 | che non i giovani alla Chiesa, occorre freschezza di testimonianza
102 Catec, 4, A, 242 | problema, per la vita della Chiesa e della società civile167. ~
103 Catec, 4, A, 243 | 243) La Chiesa deve andare incontro al
104 Catec, 4, A, 243 | del tempo libero, della Chiesa. Pertanto la proposta da
105 Catec, 4, A, 252 | condividere anche per la nostra Chiesa l'indicazione del Direttorio
106 Catec, 4, 1, 260 | 260) La Chiesa, rallegrandosi della fede
107 Catec, 4, 1, 260 | nesso, però, tra battesimo e chiesa: domandare il battesimo
108 Catec, 4, 1, 260 | battesimo è domandare la Chiesa, cercarla, entrare a far
109 Catec, 4, 1, 262 | rapporto con Cristo, con la Chiesa e con la vita concreta della
110 Catec, 4, 1, 263 | che possa rappresentare la Chiesa nel suo compito di madre,
111 Catec, 4, 1, 274 | dalla legge universale della Chiesa, prima di accostarsi all'
112 Catec, 4, 1, 278 | profonda unione a Cristo e alla Chiesa e quell'impegno di matura
113 Catec, 4, 1, 286 | incontro con Cristo e con la Chiesa: essi vivono un momento
114 Catec, 4, 1, 288 | nubendi alla vita della Chiesa e l'approfondimento della
115 Catec, 5, A, 292 | comprensione di fede della Chiesa, principio interpretativo
116 Catec, 5, C | C - La chiesa diocesana per gli insegnanti
117 Catec, 5, C, 298 | 298) La Chiesa di Ragusa assicuri, mediante
118 Catec, SigAbbr | CCC Catechismo della Chiesa Cattolica, Città del Vaticano
119 Catec, SigAbbr | Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo,
120 Beni, 1, D, 304 | questo quadro ideale della Chiesa primitiva, riportato da
121 Beni, 1, D, 304 | per vivere il suo essere Chiesa di Gesù Cristo e realizzare
122 Beni, 1, D, 304 | tutte le genti".~304.1) La Chiesa si sostenta principalmente
123 Beni, 1, D, 304 | fraterna, come avveniva nella chiesa primitiva, sotto la guida
124 Beni, 1, D, 304 | propri beni economici alla Chiesa.~304.3) I beni economici
125 Beni, 1, D, 304 | svolgimento della missione della Chiesa.~304.4) Nella gestione di
126 Beni, 1, D, 304 | amministrare questi beni la Chiesa non deve mai smarrire la
127 Beni, 1, D, 304 | e la testimonianza della Chiesa di Cristo"183 .~
128 Beni, 2 | SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA~
129 Beni, 2, D, 305 | comune appartenenza alla Chiesa che li rende corresponsabili
130 Beni, 2, D, 305 | sovvenire alle necessità della Chiesa" trova la sua attuazione
131 Beni, 2, D, 305 | economica della vita della Chiesa. Tale sollecitudine avrà
132 Beni, 2, D, 305 | sostegno economico alla Chiesa"; è compito di questo ufficio
133 Beni, 2, D, 305 | sovvenire alle necessità della Chiesa in collegamento con il "
134 Beni, 2, D, 306 | contribuzione alle necessità della Chiesa è costituita dalle libere
135 Beni, 2, D, 306 | spese vive sostenute dalla Chiesa per la celebrazione della
136 Beni, 2, D, 306 | professionisti esterni alla chiesa, ma ad essa funzionalmente
137 Beni, 2, D, 307 | concorrere alle necessità della Chiesa e al sostentamento del clero. ~
138 Beni, 3, D, 309 | vocazione è rivolta a tutta la Chiesa, perché animata dall'amore -
139 Beni, 3, D, 309 | nostro" che sale a Dio dalla Chiesa che celebra e che anima
140 Beni, 3, D, 310 | 310) I documenti della Chiesa negli ultimi anni richiamano
141 Beni, 3, D, 310(188)| CEI, La Chiesa italiana e le prospettive
142 Beni, 3, D, 312 | pratica più antica della Chiesa la convinzione di essere
143 Beni, 3, D, 313 | enti ecclesiastici. ~La Chiesa locale promuova azioni significative
144 Beni, 3, D, 314 | che cosa sta a cuore alla Chiesa.~- Si coinvolgano sempre
145 Beni, 4, D, 316 | deriva da una precisa idea di Chiesa, quella che il Concilio
146 Beni, 4, D, 316 | Concilio ha insegnato: una Chiesa che è manifestazione concreta
147 Beni, 4, D, 316(194)| Sovvenire alle necessità della Chiesa, 1988, n. 11.~
148 Beni, 4, D, 317 | raggiungimento dei fini della Chiesa.~317.2 Una autentica attenzione
149 Beni, 6, D, 328 | sostegno economico alla Chiesa e se ne dia comunicazione
150 Beni, 6, D, 330 | caritative della Diocesi e della Chiesa, sia in forma diretta che
151 Beni, 7, D, 337 | diritto universale della Chiesa e precisate negli specifici
152 Beni, 8, D, 339 | Tra i beni temporali della Chiesa ragusana assumono particolare
153 Beni, 8, D, 339(203)| I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti,
|