IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole. Aiuto: In generale - Testo e ricerca - Liste - Concordanze - Glossario - Per leggere meglio
- Indice - Vedi anche: Indice delle note Statistiche e grafici (Occorrenze: 31886. Parole: 5117)
- FAMIGLIA
- I. PREMESSA
- II - PASTORALE DEI FIDANZATI
- A - La cura dei fidanzati
- B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
- C - Comunità parrocchiale e fidanzati
- III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
- IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
- A. Centralità della famiglia
- B - Urgenze e significato della pastorale familiare
- C - Situazioni irregolari
- D. L'educazione all'amore e alla sessualità
- V. IL CONSULTORIO FAMILIARE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA
- GIOVANI
- I. I NOSTRI GIOVANI SONO UN MONDO DA SCOPRIRE E DA EVANGELIZZARE.
- II. COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
- III. GLI OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE
- IV. LE RISORSE PER LA PASTORALE GIOVANILE
- V. IL CENTRO DIOCESANO PER LA PASTORALE GIOVANILE
- FORMAZIONE DEI MINISTRI
- I. PREMESSA
- II. IL MINISTERO DEL VESCOVO
- III. IL MINISTERO DEI PRESBITERI
- IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
- A – La pastorale vocazionale
- B – La formazione dei futuri presbiteri
- V. IL DIACONATO PERMANENTE
- VI. I MINISTERI ISTITUITI E DI FATTO
- L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
- I. LA TRADIZIONE EUCARISTICA DELLA CHIESA RAGUSANA.
- II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
- III. MINISTERI
- IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
- V. IL CULTO EUCARISTICO
- VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE
- VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
- VII.A. “I giorni feriali”.
- VII.B. L’anno liturgico
- VIII. LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI.
- IX. RELIGIOSITÀ POPOLARE E LITURGIA.
- X. L’UFFICIO LITURGICO DIOCESANO
- CATECHESI
- I. PREMESSA
- II - NUOVA EVANGELIZZAZIONE E INCULTURAZIONE DELLA FEDE
- A - La Testimonianza Personale
- B - Iniziative Pastorali di Nuova Evangelizzazione
- C - Forme antiche e nuove per il ministero della parola
- III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
- A - La Bibbia Fonte Della Catechesi
- A.1 - Accostamento personale alla Parola di Dio
- A.2 - Mezzi per promuovere la conoscenza e la meditazione della Parola di Dio
- IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
- A. Linee pastorali di sviluppo
- A.1 I Catechisti
- A.2 - La Catechesi degli adulti
- A.3 - La Catechesi dei giovani e degli adolescenti
- A.4 - La catechesi dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi
- A.5 - La Catechesi prematrimoniale
- B. Disposizioni Particolari
- B .1 Catechesi degli adulti
- B.2 Il Battesimo dei bambini e le sue condizioni
- B.3 Completamento dell'iniziazione in eta' scolare
- V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
- A - Significato dell'IRC
- B - Gli Insegnanti di Religione
- C - La chiesa diocesana per gli insegnanti di religione
- D - Dipartimento di pastorale scolastica
- VI - Ufficio Catechistico Diocesano
- SIGLE E ABBREVIAZIONI
- BENI ECCLESIASTICI
- I. PREMESSA
- II. IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA
- III. IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
- IV. L'AMMINISTRAZIONE ORDINARIA DEI BENI ECONOMICI ECCLESIASTICI
- V. AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
- VI. L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA PARROCCHIA
- VII. ATTRIBUZIONI DEL VESCOVO E DEGLI UFFICI DI CURIA
- VIII. I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
Crediti
Fonte a stampa | Diocesi di ragusa, Costituzioni del primo Sinodo Diocesano, Ragusa, 2001. | Fonte della trascrizione elettronica | Internet, Sito ufficiale del Primo Sinodo Diocesano della Chiesa Ragusana – https://www.hgo.it/sinodo | Marcatura ETML | Redazione IntraText |
|