Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Indice delle note






  • FAMIGLIA
    • I. PREMESSA
          • 1
  1: Cf CEI, Direttorio di paatorale familiare per la Chiesa in Italia (DPF), 1993, nn. 14-15.
  2: Cf DPF, cap. III.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • A - La cura dei fidanzati
          • 2
  3: Cf DPF, n. 44.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • A - La cura dei fidanzati
          • 3
  4: Cf DPF, n. 46.
  5: Cf DPF, n. 48.262-263
  6: Cf DPF, n.57.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 4
  7: V. infra, n. 286; Cf DPF, n. 54.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 6
  8: Cf DPF, n.59.
  9: Cf DPF, n. 60.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 7
  10: Cf DPF, n.56.
  11: Cf DPF, nn. 269-270.
  12: Cf DPF, nn. 83-91.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 8
  13: Cf DPF, n. 62.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 9
  14: DPF, n. 63.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • B - Gli itinerari di preparazione al Matrimonio
          • 10
  15: V. supra, n.3.3.



  • FAMIGLIA
    • II - PASTORALE DEI FIDANZATI
      • C - Comunità parrocchiale e fidanzati
          • 11
  16: Cf DPF, n. 69.
  17: Cf DPF, n. 56.
  18: Cf DPF, n. 82; CEI, Decreto generale sul Matrimonio (DGM), 5/11/1990, n. 24.
  19: Cf DPF, nn. 71-73.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 12
  20: Cf DPF, nn. 100-101.
  21: Cf DPF, n.102.
  22: Cf DPF, n. 103.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 13
  23: Cf DPF, n. 104.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 14
  24: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 15
  25: Cf DPF, n. 105.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 16
  26: Cf DPF, n. 104.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 17
  27: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 18
  28: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 19
  29: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 20
  30: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 21
  31: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • A. Centralità della famiglia
          • 22
  32: Cf DPF, n. 1.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 23
  33: Cf DPF, nn. 8-9.107; Cf Giovanni Paolo II, Familiaris consortio (FC), Esortazione Apostolica, 19[...]



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 24
  34: Cf DPF, n. 105.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 27
  35: Cf DPF, nn. 109-110.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 28
  36: Cf DPF, nn. 113-121.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 30
  37: Cf DPF, nn. 126-129.
  38: Cf DPF, n. 59-60.126.
  39: Diocesi di Ragusa - Ufficio di Pastorale Familiare, Piano di pastorale familiare per la diocesi d[...]



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 31
  40: Cf DPF, n. 131.
  41: ibidem.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • C - Situazioni irregolari
          • 32
  42: Cf DPF, n. 189.
  43: Cf DPF, n. 190.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • C - Situazioni irregolari
          • 33
  44: Cf DPF, nn. 194-195.
  45: Cf DPF, n. 200



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • C - Situazioni irregolari
          • 34
  46: Cf DPF, n. 196.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • C - Situazioni irregolari
          • 35
  47: Cf DPF, nn. 194.207-230.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • C - Situazioni irregolari
          • 37
  48: Cf DPF, nn. 204-206.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • D. L'educazione all'amore e alla sessualità
          • 39
  49: Cf DPF, nn. 31-32.
  50: Cf DPF, nn. 34-36.
  51: Cf DPF, n. 255.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • D. L'educazione all'amore e alla sessualità
          • 40
  52: Cf CEI, Da questo vi riconosceranno, 1999, nn. 38-40.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • D. L'educazione all'amore e alla sessualità
          • 41
  53: Cf Concilio Vaticano II, Gaudium et spes (GS), Costituzione pastorale, n. 1.
  54: Cf Da questo vi riconosceranno, cit, n. 42.
  55: Cf Da questo vi riconosceranno, cit, n. 25.



  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • D. L'educazione all'amore e alla sessualità
          • 42
  56: Cf DPF, nn. 113-114.



  • FAMIGLIA
    • V. IL CONSULTORIO FAMILIARE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA
          • 43
  57: Cf DPF, n. 249.



  • FAMIGLIA
    • V. IL CONSULTORIO FAMILIARE DI ISPIRAZIONE CRISTIANA
          • 44
  58: Cf DPF, n. 250.



  • GIOVANI
    • I.         I NOSTRI GIOVANI SONO UN MONDO DA SCOPRIRE E DA EVANGELIZZARE.
          • 46
  59: Pennisi F., Adulescens tibi dico: Surge!, Lettera pastorale, Ragusa, 7/3/1962.
  60: La Chiesa ragusana per un progetto di Pastorale Giovanile: Atti della 4A Assemblea Diocesana Unita[...]



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 47
  61: Mc.10,21; Cf CEI, Educare i giovani alla fede, Comunicazione della Presidenza, Roma, 27/2/1999, p[...]



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 50
  62: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 51
  63: Giovanni Paolo II, discorso a Palermo, 23/11/96, n. 23.



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 52
  64: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 3.



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 55
  65: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 2.



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 56
  66: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.



  • GIOVANI
    • II.        COMUNITÀ CRISTIANA E PASTORALE GIOVANILE
          • 57
  67: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 4.



  • GIOVANI
    • III.      GLI OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE
          • 62
  68: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 3.



  • GIOVANI
    • III.      GLI OPERATORI DI PASTORALE GIOVANILE
          • 63
  69: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.



  • GIOVANI
    • IV.      LE RISORSE PER LA PASTORALE GIOVANILE
          • 66
  70: Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 4.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • I. PREMESSA
          • 69
  71: Cf Concilio Vaticano II, Lumen Gentium (LG), Costituzione dogmatica, n. 9.
  72: Cf LG, n. 10.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • II. IL MINISTERO DEL VESCOVO
          • 71
  73: Cf LG, nn. 20-27.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • II. IL MINISTERO DEL VESCOVO
          • 72
  74: Cf Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis (PO), Decreto, n. 7



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • III. IL MINISTERO DEI PRESBITERI
          • 75
  75: Gv 10 ,14.
  76: Lc 15, 4-7.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • III. IL MINISTERO DEI PRESBITERI
          • 77
  77: Cf PO, n. 8.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • III. IL MINISTERO DEI PRESBITERI
          • 84
  78: Cf PO, n. 9.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • III. IL MINISTERO DEI PRESBITERI
          • 86
  79: Cf PO, n. 19.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • A – La pastorale vocazionale
          • 91
  80: Cf PO, n. 11.
  81: Cf CIC, Can. 233.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 96
  82: Cf CIC, Can. 237.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 99
  83: Cf CIC, Can. 257.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 100
  84: CEI, Vita fraterna in comunità, n. 60.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 102
  85: Cf CIC, Can. 259.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 103
  86: Cf CIC, Can. 261.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 104
  87: Cf CIC, Can. 239.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 108
  88: Cf CIC, Cann. 1050-1051.



  • FORMAZIONE DEI MINISTRI
    • IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO
      • B – La formazione dei futuri presbiteri
          • 111
  89: Cf CIC, Can. 264.
  90: Cf CIC, Can. 263.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 124
  91: Cf At 2,42
  92: At 2,46-47



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 125
  93: Cf Rm 12,1



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 131
  94: Cf SACRA CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, Actio pastoralis, 15/5/1969 n. 4



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 132
  95: Cf Commissione episcopale della CEI per la liturgia, La progettazione di nuove chiese, 18/2/1993 n[...]



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 133
  96: Cf La progettazione di nuove chiese, cit., n.9; PNMR, n. 272.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 134
  97: Cf La progettazione di nuove chiese, cit., n.10; PNMR, n. 271.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 135
  98: Cf La progettazione di nuove chiese, cit., n.11.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 136
  99: Cf La progettazione di nuove chiese, cit., n.13; PNMR, n. 276-277.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 138
  100: CIC, Can. 534, § 1.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • II. LA CELEBRAZIONE DELL’EUCARISTIA
          • 140
  101: Cf Concilio Vaticano II, Sacrosantum Concilium (SC), Costituzione sulla Sacra Liturgia, n.30; PNM[...]



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • III. MINISTERI
          • 142
  102: Cf PNMR, nn. 58.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • III. MINISTERI
          • 143
  103: Cf PNMR, nn. 59-61.
  104: Cf PNMR, n. 68; Ordinamento delle Letture della Messa (OLM), n. 57.
  105: Cf PNMR, nn. 63-64.
  106: Cf PNMR, nn. 66-67. 148-152.
  107: Cf PNMR, nn. 65.142-147.
  108: Cf PNMR, n. 68.
  109: Cf PNMR, n. 68.
  110: Cf PNMR, n. 68.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 148
  111: Cf PNMR, nn. 33-47.
  112: Cf OLM, n.12.
  113: Cf OLM, nn. 12.20-22.
  114: MESSALE ROMANO, seconda edizione, Precisazioni della CEI, n. 16.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 149
  115: Cf PNMR, n. 41.
  116: Cf OLM, nn. 24-27.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 150
  117: Cf PNMR, nn. 45-47; OLM, nn. 30-31.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 151
  118: Cf PNMR, n. 49; Precisazioni della CEI, cit., n. 4.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 152
  119: Cf PNMR, n. 49.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 153
  120: Cf PNMR, nn. 54-55.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 154
  121: Cf PNMR, nn. 240-252; Precisazioni della CEI, cit., n. 10.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 155
  122: Cf PNMR, n. 23.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 156
  123: Cf PNMR, n. 268-270.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 162
  124: Cf PNMR, nn. 63-64.274-275.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • V. IL CULTO EUCARISTICO
          • 164
  125: CEI, Rito della Comunione fuori della messa e culto eucaristico (CE), 1979
  126: Cf CE, nn. 94-96.
  127: Cf CE, n. 87.
  128: Cf CE, n. 97.
  129: Cf CE, n. 101.103-104.
  130: Cf CE, n. 102.
  131: Cf supra, n.136; CE, nn. 9-10
  132: Cf CE, 87-89.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE
          • 165
  133: SC, n. 12.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE
          • 167
  134: SC, n. 10.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE
          • 168
  135: Cf Rm 12, 1.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 169
  136: Cf Giovanni Paolo II, Dies Domini (DD), Lettera apostolica, 31/5/1998, n. 76.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 170
  137: Cf DD n. 4.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 172
  138: Cf DD, nn. 1-3.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 173
  139: Cf DD, nn. 46-51.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 175
  140: Cf CIC, Can. 905.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 176
  141: Cf DD, n. 52.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
          • 177
  142: Cf DD, n. 68.72.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VII. “IL GIORNO DEL SIGNORE”.
      • VII.A. “I giorni feriali”.
          • 180
  143: Cf CIC, Can. 905.



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IX. RELIGIOSITÀ POPOLARE E LITURGIA.
          • 195
  144: Cf SC, n. 13 e, in particolare, per le feste esterne, Rizzo A., Difendiamo le nostre feste religio[...]



  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • X. L’UFFICIO LITURGICO DIOCESANO
          • 196
  145: Cf SC, nn. 14-19.



  • CATECHESI
    • I. PREMESSA
          • 199
  146: Mc 16,15



  • CATECHESI
    • I. PREMESSA
          • 200
  147: Cfr. CIC Can. 774 § 1; RdC, n. 12.19; EN, n. 13
  148: Cfr. DGC 41.



  • CATECHESI
    • I. PREMESSA
          • 201
  149: Cfr. EN 14.



  • CATECHESI
    • II - NUOVA EVANGELIZZAZIONE E INCULTURAZIONE DELLA FEDE
          • 212
  150: Cfr. DGC 109; CT 53; EN 20; RM 52-54.



  • CATECHESI
    • II - NUOVA EVANGELIZZAZIONE E INCULTURAZIONE DELLA FEDE
      • B - Iniziative Pastorali di Nuova Evangelizzazione
          • 218
  151: Cfr. DGC 61-62.



  • CATECHESI
    • II - NUOVA EVANGELIZZAZIONE E INCULTURAZIONE DELLA FEDE
      • C - Forme antiche e nuove per il ministero della parola
          • 220
  152: Cfr. CT 46;



  • CATECHESI
    • III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
          • 221
  153: Cfr. DGC 51; 67-71.
  154: Cfr. CT 41; RdC 125-127.



  • CATECHESI
    • III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
          • 222
  155: Cfr. DGC 94; CT 27; DV 10; RdC 105.



  • CATECHESI
    • III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
          • 223
  156: Cfr. DGC 42-44; RdC 104; 109.



  • CATECHESI
    • III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
          • 224
  157: Cfr. DV 10; CCC 85-87; DGC 44; 95.
  158: Cfr. GS 4.
  159: Cfr. PA 35.
  160: RdC, n. 96



  • CATECHESI
    • III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI
      • A - La Bibbia Fonte Della Catechesi
        • A.1 - Accostamento personale alla Parola di Dio
          • 225
  161: Cfr. RdC 11; 14; 105-106; DV 8; 21; 24-25; DCG 14; CT 27; DGC 94.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
          • 232
  162: Cfr. CT 43.
  163: Cfr. DGC 234-237.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
          • 233
  164: Cf CIC, cann. 773-780.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.1 I Catechisti
          • 235
  165: Cfr. RdC 184-189; DGC 238-241; 244-247.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.2 - La Catechesi degli adulti
          • 239
  166: Cfr. DGC 173; 175.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.3 - La Catechesi dei giovani e degli adolescenti
          • 242
  167: Cf supra, n. 47ss



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.4 - La catechesi dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi
          • 245
  168: Cfr. DGC 178.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.4 - La catechesi dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi
          • 248
  169: Cfr. DGC 226-227.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.5 - La Catechesi prematrimoniale
          • 252
  170: DPF 40.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • B. Disposizioni Particolari
        • B .1 Catechesi degli adulti
          • 256
  171: Cf CIC, can. 1065, §1.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • B. Disposizioni Particolari
        • B.2 Il Battesimo dei bambini e le sue condizioni
          • 259
  172: Cf DPF, nn.



  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • B. Disposizioni Particolari
        • B.3 Completamento dell'iniziazione in eta' scolare
          • 275
  173: Cfr. 1Cor. 10,17.
  174: RdC 46.



  • CATECHESI
    • V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
          • 290
  175: 1Gv 5,4.
  176: Ap 12,17.



  • CATECHESI
    • V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
      • A - Significato dell'IRC
          • 292
  177: Cfr. DPR 8/5/1987 n. 204 programma di Religione Cattolica nella Scuola Elementare; DPR 21/7/1987 [...]



  • CATECHESI
    • V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
      • A - Significato dell'IRC
          • 293
  178: Cfr. Concordato art. 9, cm. 2.



  • CATECHESI
    • V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
      • B - Gli Insegnanti di Religione
          • 295
  179: Cfr. CIC can. 804, § 2.
  180: Delibera CEI n. 41 (1986) in Notiziario UCN 16(1987)4/5, p. 133



  • CATECHESI
    • V - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
      • C - La chiesa diocesana per gli insegnanti di religione
          • 298
  181: Cfr. d.l. 297/94 Art. 282.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • I. PREMESSA
          • 303
  182: At 4, 32-35.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • I. PREMESSA
          • 304
  183: GS, n. 8



  • BENI ECCLESIASTICI
    • II.        IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA
          • 305
  184: Cf CIC, can. 222.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • II.        IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA
          • 306
  185: Cfr. CESI, Le offerte per i servizi sacramentali, delibera, 18/4/1997, con recognitio della Congr[...]



  • BENI ECCLESIASTICI
    • III.      IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
          • 309
  186: Lc 4,18.
  187: 2Cor 5,14.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • III.      IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
          • 310
  188: CEI, La Chiesa italiana e le prospettive del Paese, 1981, n. 4.
  189: Giovanni Paolo II, Sollicitudo Rei Socialis (SRS), enciclica, 1987, n. 42; CEI, Evangelizzazione [...]
  190: SRS, n. 42.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • III.      IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
          • 312
  191: SRS, n. 31.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • III.      IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
          • 313
  192: Mt 5, 16.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • III.      IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DEI POVERI
          • 315
  193: Cf Sovvenire, n. 10.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • IV.      L'AMMINISTRAZIONE ORDINARIA DEI BENI ECONOMICI ECCLESIASTICI
          • 316
  194: CEI, Sovvenire alle necessità della Chiesa, 1988, n. 11.
  195: Sovvenire, n. 16.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • IV.      L'AMMINISTRAZIONE ORDINARIA DEI BENI ECONOMICI ECCLESIASTICI
          • 317
  196: Cf CIC, Can. 1284, § 1.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • IV.      L'AMMINISTRAZIONE ORDINARIA DEI BENI ECONOMICI ECCLESIASTICI
          • 318
  197: Cf CIC, Cann. 1273-1289; CEI, Istruzione in materia amministrativa, nn. 51-52.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • V.        AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
          • 320
  198: Cf CIC, Cann. 1290-1298.
  199: Cf CEI, Istruzione in materia amministrativa, nn. 53-63.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VI.      L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA PARROCCHIA
          • 325
  200: Cf CIC, Can. 533.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VI.      L'AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA PARROCCHIA
          • 330
  201: Cf Rizzo A., Difendiamo le nostre feste religiose popolari, Lettera pastorale, 1/1/1986.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VII. ATTRIBUZIONI DEL VESCOVO E DEGLI UFFICI DI CURIA
          • 335
  202: Cf CEI, Istruzione in materia amministrativa, nn. 18-23.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VIII.   I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
          • 339
  203: Cf CEI, I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti, 1992.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VIII.   I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
          • 342
  204: Cf CIC, Cann. 1291-1292.



  • BENI ECCLESIASTICI
    • VIII.   I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
          • 347
  205: Cf supra, n. 321.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License