Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IV. ALCUNI ASPETTI RITUALI DELLA CELEBRAZIONE
          • 153
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

153)    La preghiera eucaristica è il momento centrale e culminante di tutta la celebrazione120. Di sua natura esige che tutti l'ascoltino con rispetto e in silenzio, e vi partecipino con le acclamazioni previste nel rito. La scelta della preghiera eucaristica, nei limiti delle norme del messale, sia variata e adatta alle diverse circostanze, favorendo nei fedeli la partecipazione interiore che si esprima in un coerente atteggiamento esteriore. Pertanto la preghiera eucaristica non deve essere disturbata da movimenti inutili, da altre preghiere o canti, da sottofondi musicali. Si valuti pure l’opportunità di proclamarla in forma cantata, almeno in alcune sue parti, soprattutto nelle domeniche e nelle feste. I concelebranti usino un tono di voce sommesso, così che venga percepita chiaramente la voce del presidente.




120 Cf PNMR, nn. 54-55.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License