Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VI. LITURGIA E PREGHIERA PERSONALE
          • 167
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

167)    Nello stesso tempo, una reale esperienza personale di preghiera da parte di ogni credente è premessa e condizione imprescindibile per una vera e piena celebrazione della liturgia: lo insegna anche l'esperienza, mostrando come la scomparsa o la crisi della preghiera personale trascini con sé anche la preghiera liturgica e la trasformi inesorabilmente in un vuoto ritualismo. I fedeli, perciò, coltivino momenti e spazi di preghiera silenziosa e individuale e li vivano sempre da membri di una Chiesa che ha nell'Eucaristia la fonte e il culmine134 della sua adorazione e della sua lode, così che ogni forma di preghiera personale possa condurre e orientare alla celebrazione eucaristica e alla liturgia. Per parte loro, le comunità cristiane non solo richiamino la necessità della preghiera personale, ma propongano cammini praticabili, educhino al giusto equilibrio tra preghiera personale e preghiera liturgica e mettano a disposizione testi e sussidi adatti alle diverse situazioni spirituali dei fedeli.




134 SC, n. 10.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License