C - Forme antiche e nuove per il ministero della parola
219) La
sapiente intelligenza pastorale rende preziose anche altre forme di ministero della Parola:
a)
le missioni popolari, che, se ben
preparate, arricchite dalla Parola di Dio e seguite da iniziative che ne
tengano vivo lo spirito, sono efficaci per la crescita o il recupero della fede
e per l'acquisizione, da parte delle comunità parrocchiali, dello stile
missionario;
b)
gli esercizi spirituali, da proporre
a tutti i fedeli come strumento privilegiato per ascoltare la Parola di Dio e,
nel confronto con essa, revisionare la propria vita;
c)
i corsi vocazionali che aiutino i
giovani a saper rispondere alla propria chiamata vocazionale;
d)
la direzione spirituale;
e)
i pellegrinaggi;
f)
le occasioni d'incontro con le
famiglie e i lavoratori in occasione delle benedizioni secondo quanto previsto
dal Benedizionale;
g) le feste religiose e le varie forme di
religiosità popolare.
219.1
È opportuno che anche le comunità religiose presenti in diocesi si attivino per
arricchire con i loro carismi specifici queste forme di ministero della Parola.
D - Strumenti Antichi e nuovi per Il
ministero Della Parola
|