Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • CATECHESI
    • II - NUOVA EVANGELIZZAZIONE E INCULTURAZIONE DELLA FEDE
      • C - Forme antiche e nuove per il ministero della parola
          • 220
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

220) Il ministero della parola tenga conto dei seguenti nuovi linguaggi e tecniche di comunicazione152:

220.1 - La stampa - La stampa cattolica nazionale venga sostenuta e diffusa. A livello locale il periodico diocesano "Insieme" sia sempre più un luogo di confronto, di riflessione e mediazione culturale per realizzare il dialogo tra la realtà ecclesiale e quella culturale e politica della nostra diocesi.

A tal fine, il Consiglio Pastorale Diocesano elabori le linee pastorali, programmatiche ed editoriali che il direttore e la redazione rielaboreranno nel piano redazionale, dandone annualmente relazione ad esso.

Vengano considerate con attenzione e si promuovano, inoltre, tutte le altre iniziative editoriali locali, a livello cittadino o parrocchiale.

220.2 - La radio - Si coordinino le varie iniziative radiofoniche esistenti per creare una qualificata emittente diocesana, che trasmetta coprendo tutto il territorio della nostra chiesa locale.

220.3 - La televisione - È auspicabile che si utilizzino gli spazi offerti dalle emittenti televisive locali e si promuova la collaborazione e la sinergia con quelle nazionali, in coordinamento con l'Ufficio diocesano Comunicazioni Sociali. Ciò potrebbe costituire una fase di preparazione per la creazione di un'emittente e/o di una struttura di produzione televisiva, dando opportuno spazio all'uso delle nuove tecnologie di trasmissione.

220.4 Internet – Si realizzi e si tenga costantemente aggiornato il sito Web della Chiesa diocesana con le seguenti finalità:

a)   far conoscere la vita, le iniziative e le attività della nostra realtà ecclesiale;

bfornire agli utenti della rete un luogo virtuale di ascolto, annuncio e confronto, valorizzando con senso di opportunità e prudenza le potenzialità messe a disposizione dallo strumento telematico;

c)   utilizzare la Rete per favorire la comunicazione in tempo reale a livello verticale tra gli uffici di Curia, le parrocchie e le altre realtà ecclesiali operanti in diocesi;

d)  fornire spazi virtuali di collegamento, comunicazione e confronto a livello orizzontale tra tutte le realtà ecclesiali presenti nella nostra diocesi;

e)   ricercare, indicare e promuovere, nello stile del "portale", il collegamento ad altri siti aventi rilevante valore ecclesiale, sociale o culturale, sia sul piano informativo che formativo.




152 Cfr. CT 46;






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License