Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
III - NATURA E RILIEVO DELLA CATECHESI221 - La catechesi, quale momento essenziale del processo di evangelizzazione, si qualifica come educazione alla fede delle persone e delle comunità. Essa si pone al servizio sia dell’iniziazione cristiana che della formazione permanente di quanti hanno già accolto la fede, in vista di una sempre più piena comunione con Cristo nell’esperienza viva della comunità ecclesiale153. L’interiorizzazione della fede e la sua integrazione nella vita richiedono l’elaborazione di adeguati itinerari catechistici attenti alla globalità della persona e alla gradualità del suo cammino di crescita, per favorire la maturazione di veri e autentici atteggiamenti di fede. La catechesi deve raggiungere anche coloro che sono in particolare condizioni di disagio fisico, psichico e sociale154. Essa, pertanto, non è riducibile a insegnamento scolastico di verità religiose, né può essere finalizzata esclusivamente alla preparazione ai sacramenti.
|
153 Cfr. DGC 51; 67-71. 154 Cfr. CT 41; RdC 125-127. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |