300) Un apposito
dipartimento dell’ufficio catechistico diocesano abbia il compito di seguire la
pastorale scolastica, e in particolare di:
a) curare i rapporti con le autorità
scolastiche;
b) indicare alle scuole, previa
comunicazione dell'autorità scolastica, gli insegnanti dl religione inseriti
nella graduatoria compilata esclusivamente tra coloro che sono stati
riconosciuti idonei sulla base di criteri oggettivi ed espliciti, accertandosi
che siano in possesso dei requisiti stabiliti dal diritto (intesa n. 2,5);
c) accertare, prima di rilasciare
l'idoneità agli insegnanti di scuola elementare e materna, che gli stessi siano
in possesso dei requisiti indispensabili (professionalità, ortodossia,
moralità);
d) proporre iniziative di sostegno
spirituale agli studenti con l’individuazione di presbiteri, esperti nella
relazione e nella comunicazione, che diventino, in accordo coi Dirigenti
Scolastici, figure di riferimento costante all’interno delle singole
Istituzioni, nella considerazione che le Scuole sono luogo privilegiato per
incontrare i giovani, ascoltarli, comprenderne difficoltà, dubbi ed incertezze,
coinvolgerli e motivarli alla fede e all’impegno;
e) dedicare una costante attenzione
alla formazione di tutti gli operatori cattolici della scuola, in particolare
degli insegnanti;
f) proporre, coordinare e curare
iniziative nel campo della pastorale universitaria, in vista di una presenza
sempre più attiva ed efficace nel contesto di questa realtà che va assumendo
sempre più importanza nella nostra diocesi;
|