Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • BENI ECCLESIASTICI
    • II.        IL DOVERE DI SOVVENIRE ALLE NECESSITÀ DELLA CHIESA
          • 308
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

308) La solidarietà tra i vari enti della diocesi si realizza ordinariamente attraverso le forme di contribuzione istituzionali (collette imperate, contributi ad uffici ed organismi diocesani o infra-diocesani) e la utilizzazione degli appositi fondi che l'Ufficio Amministrativo Diocesano gestisce in ottemperanza alle disposizioni ricevute dal Vescovo, prestata l'attenzione dovuta al pensiero espresso dal Consiglio Diocesano per gli Affari Economici.

308.1) Le parrocchie più dotate devono sostenere economicamente quelle che, per ragioni oggettive, si trovano in difficoltà, per cui nell'ambito di ogni vicariato foraneo viene istituito un "fondo perequativo", come segno della comunione ecclesiale tra le parrocchie del vicariato stesso.

Con successivo regolamento verranno stabilite le modalità di conferimento al fondo e quelle per erogare i contributi per necessità primarie ed urgenti di qualche parrocchia. All'amministrazione del fondo, da rendicontare annualmente al Vescovo, è preposto un consiglio formato dai parroci delle parrocchie del vicariato e presieduto dal vicario foraneo.

308.1.a Secondo gli stessi principi, l'opportunità di spese straordinarie o l'impiego di somme significative a disposizione, siano valutati alla luce di necessità primarie e urgenti di altre parrocchie o di enti diocesani verso i quali indirizzare il proprio sostegno, già a partire dall'ambito del vicariato foraneo, in forme promosse dai competenti uffici della curia e approvate dall'Ordinario diocesano.

308.1.b Necessità primaria e urgente sia considerata, innanzitutto, la costruzione delle chiese in quelle parrocchie che ne sono prive.

308.2) Espressioni di solidarietà a favore di altre diocesi e forme di sostegno a iniziative caritative, realizzate in collaborazione con altre Chiese cristiane, potranno essere attuate attenendosi alle indicazioni dell'Ordinario diocesano.

308.3) Particolare attenzione meritano le Missioni cattoliche, l'aiuto ai missionari ed alle popolazioni povere del mondo. Si auspica che ogni comunità cristiana assuma una microrealizzazione da realizzare gradualmente.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License