Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 30
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

30) L'Ufficio diocesano di pastorale familiare, in collaborazione con i Vicariati Foranei e gli altri organismi ritenuti a ciò interessati e idonei, si prefigge di:

30.1 effettuare un censimento conoscitivo delle reali situazioni delle famiglie presenti nelle parrocchie, mettendo in evidenza i casi di situazioni irregolari e la presenza di particolari situazioni di disagio;

30.2 promuovere forme di associazionismo familiare di ispirazione cristiana37, sulla base dei principi di sussidiarietà e solidarietà, al fine di animare una presenza cristiana nel campo delle politiche familiari;

30.3 attivarsi affinché si incrementino i gruppi familiari nelle parrocchie, tenendo in particolare considerazione le indicazioni contenute nel Direttorio di Pastorale Familiare38 e nel Piano di Pastorale Familiare per la diocesi di Ragusa del 199339;

30.4 promuovere corsi di formazione per animatori di gruppi familiari, favorendo il confronto e lo scambio di esperienze fra gli animatori di questi gruppi.




37 Cf DPF, nn. 126-129.



38 Cf DPF, n. 59-60.126.



39 Diocesi di Ragusa - Ufficio di Pastorale Familiare, Piano di pastorale familiare per la diocesi di Ragusa, 1993.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License