Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
52) La progettazione della pastorale giovanile tenga conto delle diverse fasce d’età che compongono l’universo giovanile: preadolescenti, adolescenti e giovani. Nel cammino di fede tale arco d’età comprende il periodo che va dal cosiddetto post-cresima fino allo sbocco vocazionale. I diversi cammini di fede proposti dalle parrocchie e dalle aggregazioni ecclesiali siano tutti sintonizzati col progetto pastorale diocesano e siano fondati su una catechesi esistenziale che privilegi la normalità del vissuto quotidiano per riscoprire e vivere il significato delle singole cose, lo spessore dei gesti, il valore delle situazioni, dei rapporti, delle scelte piccole e grandi che intessono la trama della vita64.
|
64 Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 3. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |