Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
56) La pastorale giovanile, essendo per sua natura trasversale, sia progettata e svolta in modo coordinato a livello diocesano tra il centro di pastorale giovanile e per le vocazioni, gli uffici catechistico, per la pastorale familiare e per la pastorale del lavoro, la Caritas e l’ufficio missionario. Inoltre, per specifiche iniziative si entri in dialogo con la realtà sociale, le strutture pubbliche, il mondo della scuola, il mondo dello sport e dei mass-media. È da sottolineare, a tale proposito, la necessità di una fattiva collaborazione con chiunque, nella Chiesa e non, lavora con i giovani66.
|
66 Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |