Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
63) I presbiteri responsabili delle diverse realtà ecclesiali curino con dedizione particolare l’accompagnamento spirituale dei giovani e degli operatori di pastorale giovanile69. 63.1) siano affiancati ai parroci presbiteri che si dedichino in modo particolare ai giovani, in sinergia con gli altri operatori pastorali. Il vescovo provveda a far acquisire ad alcuni presbiteri una particolare formazione nell’ambito della pastorale giovanile. 63.2) Nel loro ministero pastorale, i Presbiteri guardino ai giovani con spirito di servizio, non per imporre proprie vedute, ma per aiutarli a discernere quale sia la strada da percorrere, tra le multiformi vie che lo Spirito traccia in questa Chiesa locale. 63.3) A tal fine si ponga particolare cura nella formazione dei seminaristi e dei presbiteri, in particolare di quelli giovani: coltivino e sviluppino la sensibilità verso l'accompagnamento personale dei giovani e siano solleciti nella ricerca di un dialogo cordiale con loro negli stessi ambienti che essi frequentano e prediligono.
|
69 Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |