Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
128) La celebrazione eucaristica, come ogni altra celebrazione liturgica, ha la sua struttura e un suo insieme di parole, di gesti, di riti e di preghiere, che la sapienza celebrativa è tenuta a rispettare e valorizzare. Tale sapienza celebrativa comporta: - l'attuazione di tutte le condizioni che possono aiutare l'assemblea a contemplare e a vivere il mistero che si celebra; - la conoscenza e il rispetto delle premesse e dei testi dei libri liturgici; - l'attenzione alle diverse tipologie dell'assemblea; - la preparazione remota e prossima della celebrazione; - la scelta pertinente tra le diverse possibilità celebrative offerte dai libri liturgici e la predisposizione dei ministri necessari. La sapienza celebrativa non deve essere attenzione del solo presidente ma anche di coloro che svolgono un ministero nella celebrazione.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |