Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • VIII. LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI.
          • 188
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

188)   Nella celebrazione di alcuni sacramenti si ribadiscono le disposizioni già in vigore in Diocesi:

188.1   Nella celebrazione dei matrimoni sono consentiti i fiori che adornano l’altare e composizioni floreali all’interno del presbiterio e ai lati degli sposi; sono vietati fiori, vasi, nastri e simili lungo la navata della Chiesa.

188.2 Nelle Messe di Prima Comunione e di Cresima gli abiti dei fanciulli e ragazzi siano semplici, sobri e non dispendiosi, al fine di consentire a tutti di celebrare questi eventi con dignitosa solennità, evitando sfoggi e ricercatezze nei vestiti che mortificherebbero i meno abbienti. Si formino i fedeli a considerare l'opportunità di una omogeneità di abbigliamento che, in particolare per la Prima Comunione, può essere espresso efficacemente dall'uso della tunica bianca.

188.3   La celebrazione dei sacramenti sia comunitaria. Non sono consentite celebrazioni in Cappelle private, ne' celebrazioni singole. Riguardo queste ultime sono consentite eccezioni per il sacramento del matrimonio.

188.4   È opportuno che per i fotografi si predisponga un corso appropriato per i loro interventi durante qualsiasi celebrazione; comunque i fotografi si asterranno da loro interventi durante la Preghiera Eucaristica.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License