Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • L’EUCARISTIA, CENTRO DELLA VITA DELLA CHIESA E DELLA SUA MISSIONE
    • IX. RELIGIOSITÀ POPOLARE E LITURGIA.
          • 195
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IX. RELIGIOSITÀ POPOLARE E LITURGIA.

195)    Le espressioni della religiosità popolare (quali: mese di maggio, di novembre, novene, feste patronali) arricchiscono il cammino dell'anno liturgico e ispirano usi e costumi familiari e sociali. Queste forme devono essere oggetto di attenta considerazione da parte degli operatori pastorali, per ritrovare in esse valori positivi quali: la disponibilità a cogliere il senso religioso dell'esistenza, la fiducia nella provvidenza di Dio e il ricorso alla sua protezione. È necessario, tuttavia, vegliare costantemente sugli aspetti di ambiguità di certe tradizioni e feste popolari, inclini al puro folklore, all'improvvido consumismo o perfino a forme di superstizione, facendole invece evolvere verso forme più mature ed autentiche. Il tutto deve essere ordinato a comporre in armonia liturgia e pietà popolare, in modo che la prima sia continua fonte di ispirazione, orientamento e correzione per le molteplici forme della tradizione popolare144.




144 Cf SC, n. 13 e, in particolare, per le feste esterne, Rizzo A., Difendiamo le nostre feste religiose popolari, Lettera pastorale, 1/1/1986.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License