Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
224) La catechesi presti la doverosa considerazione al magistero vivo della Chiesa cattolica e alle sue direttive, specialmente per ciò che riguarda i complessi temi della morale, anche in campo economico-sociale. Il magistero, infatti, è interprete autorevole di tutte le espressioni della Parola di Dio157. Anche i segni dei tempi158 e la voce delle circostanze sono forme attraverso le quali il Signore ci fa sentire la sua parola. Anche i poveri sono voce di Dio originale ed espressiva: ignorarla significa lasciarsi sfuggire un passaggio decisivo della parola di Dio. “L’amore preferenziale per i poveri è dimensione essenziale della fedeltà a Cristo e alla sua parola che convoca"159. Il documento di base al n 96 dice: "Con viva sensibilità pastorale, nel fare catechesi, la chiesa svolge anche temi che le condizioni storiche e ambientali rendono attuali e urgenti. Anzi il messaggio cristiano non sarebbe credibile, se non cercasse di affrontare e risolvere questi problemi"160. |
157 Cfr. DV 10; CCC 85-87; DGC 44; 95. 158 Cfr. GS 4. 159 Cfr. PA 35. 160 RdC, n. 96 |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |