Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
A. Linee pastorali di sviluppo232 - Il progetto catechistico della Chiesa Italiana, che ha trovato espressione nei nuovi catechismi, entri nella mentalità e nell'azione pastorale delle nostre comunità mettendo al centro la persona con i suoi ritmi di crescita umana e cristiana. Si utilizzino i nuovi testi cambiando il metodo e l'impostazione della catechesi. Si spendano giuste energie per la catechesi dei bambini, dei fanciulli e dei ragazzi, dedicando, tuttavia, uguale attenzione ai giovani e agli adulti: la catechesi degli adulti deve essere la prima e principale forma di catechesi162. La formazione dei catechisti sia coltivata metodicamente: pienamente inseriti nella comunità e da essa incaricati di svolgere questo compito così importante e delicato, da questa ricevano sostegno e collaborazione163. Affinché collaborino attivamente alla catechesi dei figli, si educhino le famiglie al superamento della mentalità della delega e ad un impegno che le coinvolga responsabilmente.
|
162 Cfr. CT 43. 163 Cfr. DGC 234-237. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |