Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • CATECHESI
    • IV - CATECHESI DELLE VARIE ETÀ
      • A. Linee pastorali di sviluppo
        • A.3 - La Catechesi dei giovani e degli adolescenti
          • 243
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

243) La Chiesa deve andare incontro al giovane e accoglierlo nella sua pienezza e nella sua specificità tenendo conto del suo vissuto, della sua formazione culturale e spirituale, del suo atteggiamento nei confronti della vita, della società, del tempo libero, della Chiesa. Pertanto la proposta da fare ai giovani deve essere globale, ricca di esperienze, di testimonianze di vita cristiana quotidiana, di una catechesi che sia risposta alle domande di senso. Primaria deve, quindi, essere l'attenzione alla formazione dei formatori che devono proporsi come compagni di viaggio di giovani ed adolescenti, come testimoni autentici, capaci di offrire cammini e ritmi personalizzati, pazienti nell'attesa della risposta e fiduciosi nell'azione dello Spirito Santo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License