Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Costituzioni Sinodali IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
7) Gli incontri siano animati da coppie di sposi10 e dal parroco (o da un presbitero da lui delegato). Le coppie animatrici siano fortemente motivate, equilibrate e serene, possiedano una buona dose di calore umano e di intuito, abbiano fiducia in se stesse e nelle loro potenzialità; siano adeguatamente preparate attraverso un corso di formazione e la partecipazione ad incontri di verifica e di aggiornamento predisposti, per le varie zone pastorali, dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare11. 7.1 L'Ufficio diocesano di pastorale familiare fornisca, inoltre, alle parrocchie e ai vicariati foranei che lo richiedano, un elenco di persone qualificate, che si rendano disponibili ad animare gli itinerari di preparazione al matrimonio, specialmente nelle situazioni in cui è difficile trovare animatori disponibili e qualificati. 7.2 Allo stesso Ufficio, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano, spetta il compito di elaborare itinerari particolari per la preparazione ai matrimoni interconfessionali, interreligiosi, fra separati o divorziati dopo un matrimonio civile, di persone già sposate civilmente, di persone che non hanno la stessa sensibilità religiosa o entrambi non credenti o l'uno credente e l'altro non credente, o, in ogni caso, di situazioni per cui è opportuna o richiesta la consultazione dell’Ordinario12, curando anche la formazione specifica delle coppie animatrici.
|
10 Cf DPF, n.56. 11 Cf DPF, nn. 269-270. 12 Cf DPF, nn. 83-91. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |