Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • BENI ECCLESIASTICI
    • VIII.   I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO
          • 342
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

342)   Si tenga conto che i beni culturali sono soggetti anche a particolari norme di tutela canoniche e civili. Si richiama in particolare:

a) la necessità che le alienazioni, i prestiti e i restauri siano debitamente autorizzati dalle competenti autorità sia ecclesiastiche (Ordinario diocesano e, ove prescritto, Santa Sede204), che civili;

b) l'esigenza di una preventiva consulenza e dell'approvazione da parte dei competenti uffici diocesani, per la realizzazione di nuove opere d'arte;

c) l'opportunità di porre particolare attenzione alla tutela dei luoghi sacri di valore storico-culturale, anche se non abitualmente utilizzati per il culto, e di altri luoghi votivi presenti nel territorio delle parrocchie.

d) Per la gestione dei beni culturali i parroci e gli altri amministratori degli enti ecclesiastici si avvalgano dell'opera di competenti e anche di volontari debitamente preparati.

342.1   Per tutti gli interventi relativi a beni di carattere culturale, storico e artistico si faccia riferimento all'Ufficio per i beni culturali, alla Commissione diocesana per l'arte sacra e i beni culturali e agli altri competenti uffici.




204 Cf CIC, Cann. 1291-1292.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License