Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • FAMIGLIA
    • III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE
          • 12
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE

12) Se Pastorale Familiare è l'impegno di tutte le componenti della comunità parrocchiale perché la coppia scopra e viva la sua nuova vocazione e missione, è chiaro che i primi anni di matrimonio, essendo determinanti per la conduzione del cammino familiare, in quanto c'è l'assestamento dell'esperienza dell'amore coniugale e l'incontro con la nuova vita del figlio, necessitano di particolare attenzione pastorale20.

Pertanto la comunità parrocchiale deve:

- Accogliere i giovani sposi, riconoscendo il messaggio di vita e di speranza di cui sono portatori, vedendo in essi una risorsa per la comunità e la società, valorizzandone le potenzialità umane e spirituali, istituendo tempi e luoghi adatti alle loro esigenze21;

- Accompagnare i giovani sposi nella loro vita di coppia, aiutandoli ad essere responsabili e generosi nel dono della vita22.

12.1)    Accogliere, dando un posto, al suo interno, ai giovani sposi, riconoscendone ed apprezzandone il messaggio di vita e di speranza che è in loro per il solo fatto di esserci; vedendo in essi una risorsa per la comunità e la società, valorizzando le potenzialità umane e spirituali iscritte nella singolarità della loro esperienza; andando alla ricerca delle giovani coppie che tendono a chiudersi in se stesse o fanno fatica ad aprirsi alla comunità; rispettando i tempi della loro crescita, non chiedendo servizi pastorali per i quali la coppia non è ancora matura, istituendo tempi e luoghi adatti alle loro esigenze.

12.2)    Accompagnare, impostando itinerari di fede che aiutino i giovani sposi a "fare memoria" del dono e della grazia ricevuti col matrimonio; ponendo cura perché la coppia riconosca la propria nativa ed insopprimibile vocazione all'unità, educando i giovani sposi a compiere ogni azione con lo spirito di coppia e non di singolo, educandosi come comunità a saper vedere non più solo la persona, ma la coppia, soprattutto nella proposta di impegno pastorale; promuovendo itinerari di educazione alla intimità sessuale, vissuta nella logica del dono e che promuovano cammini verso la castità coniugale; educando i giovani ad essere responsabili e generosi nel dono della vita, con il recupero del valore della paternità e maternità; offrendo i necessari aiuti per lo svolgimento del compito educativo, con occasioni di approfondimento e di confronto.




20 Cf DPF, nn. 100-101.



21 Cf DPF, n.102.



22 Cf DPF, n. 103.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License