Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Costituzioni Sinodali

IntraText CT - Lettura del testo

  • FAMIGLIA
    • IV. LINEE GENERALI PER LA PASTORALE FAMILIARE
      • B - Urgenze e significato della pastorale familiare
          • 23
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

B - Urgenze e significato della pastorale familiare

23) Inserita nella pastorale generale della Chiesa, la pastorale familiare deve mirare a risvegliare negli sposi la coscienza delle dimensioni costitutive del matrimonio cristiano e ad aiutarli a vivere la loro specifica vocazione e missione33.

23.1 La pastorale della Chiesa, dal canto suo, deve caratterizzarsi in tutti i suoi ambiti come pastorale di relazione, nella quale alla famiglia è dato di recare alla Chiesa la specificità del proprio dono: l'essere luogo e relazione d'amore. Lo stile di vita della famiglia (compresenza, complementarietà, compartecipazione, condivisione) deve diventare, dunque, stile della vita della comunità ecclesiale.




33 Cf DPF, nn. 8-9.107; Cf Giovanni Paolo II, Familiaris consortio (FC), Esortazione Apostolica, 1981, n. 69.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License