Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 125 | rescisso per sentenza del giudice, sia su istanza della parte
2 4, 1, 978 | un compito ad un tempo di giudice e di medico, ricordi inoltre
3 6, 1, 1315| prudente valutazione del giudice.~§3. La legge particolare
4 6, 1, 1324| fosse ancora grave.~§2. Il giudice può agire allo stesso modo
5 6, 1, 1326| Can. 1326 - §1. Il giudice può punire più gravemente
6 6, 1, 1342| precetto a riguardo del giudice per ciò che concerne la
7 6, 1, 1343| legge o il precetto diano al giudice potestà di applicare o di
8 6, 1, 1344| usi termini precettivi, il giudice, secondo coscienza e a sua
9 6, 1, 1344| il tempo determinato dal giudice stesso commetta nuovamente
10 6, 1, 1345| perturbazione della mente, il giudice può anche astenersi dall'
11 6, 1, 1346| al prudente arbitrio del giudice di contenere le pene entro
12 6, 1, 1349| disponga altrimenti, il giudice non infligga pene troppo
13 6, 1, 1363| il decreto esecutivo del giudice di cui al can. 1651, l'azione
14 7, 1, 1405| proprio giudizio.~§2. Il giudice non è competente a giudicare
15 7, 1, 1407| istanza se non davanti al giudice ecclesiastico competente
16 7, 1, 1407| relativa l'incompetenza del giudice, che non abbia l'appoggio
17 7, 1, 1417| della giurisdizione nel giudice che ha già cominciato a
18 7, 1 | Articolo 1 - Il giudice ~
19 7, 1, 1419| espressamente dal diritto, giudice di prima istanza è il Vescovo
20 7, 1, 1424| Can. 1424 - Il giudice unico in qualunque giudizio
21 7, 1, 1425| affidi la causa ad un unico giudice chierico, il quale si scelga,
22 7, 1, 1427| clericale di diritto pontificio, giudice di prima istanza, a meno
23 7, 1, 1428| Can. 1428 - §1. Il giudice o il presidente del tribunale
24 7, 1, 1428| secondo il mandato del giudice, solo raccogliere le prove
25 7, 1, 1428| raccolte trasmetterle al giudice; può inoltre, a meno che
26 7, 1, 1428| si opponga il mandato del giudice, decidere nel frattempo
27 7, 1, 1434| la legge prescrive che il giudice ascolti le parti o una di
28 7, 1, 1434| istanza della parte perché il giudice possa definire qualcosa,
29 7, 1, 1440| 1439, l'incompetenza del giudice è assoluta.~
30 7, 1, 1441| 4, emanò la sentenza un giudice unico, il tribunale di seconda
31 7, 1, 1442| Il Romano Pontefice è giudice supremo in tutto l'orbe
32 7, 1, 1446| presto pacificamente.~§2. Il giudice sul nascere della lite ed
33 7, 1, 1446| privato delle parti, il giudice veda se con la transazione
34 7, 1, 1447| intervenuto in una causa come giudice, promotore di giustizia,
35 7, 1, 1447| causa in altra istanza come giudice o svolgere in essa la funzione
36 7, 1, 1448| Can. 1448 - §1. Il giudice non accetti di giudicare
37 7, 1, 1449| cui al can. 1448, se il giudice stesso non si astiene, la
38 7, 1, 1449| Se il Vescovo stesso è giudice e contro di lui va la ricusazione,
39 7, 1, 1449| tribunale collegiale o il giudice stesso, se è unico.~
40 7, 1, 1451| 2. Gli atti posti dal giudice prima d'essere ricusato
41 7, 1, 1452| interessa soltanto privati, il giudice può procedere solo ad istanza
42 7, 1, 1452| legittimamente introdotta, il giudice può e deve procedere anche
43 7, 1, 1452| salvezza delle anime.~§2. Il giudice inoltre può supplire la
44 7, 1, 1455| simili inconvenienti, il giudice può vincolare con il giuramento
45 7, 1, 1456| Can. 1456 - Al giudice e a tutti i ministri del
46 7, 1, 1457| sopra; tutti questi anche il giudice li può punire.~
47 7, 1, 1459| dichiarati d'ufficio dal giudice in qualunque stadio o grado
48 7, 1, 1460| contro la competenza del giudice, della cosa deve decidere
49 7, 1, 1460| della cosa deve decidere il giudice stesso.~§2. In caso di eccezione
50 7, 1, 1460| incompetenza relativa, se il giudice si dichiara competente,
51 7, 1, 1460| integrum.~§3. Che se il giudice si dichiara incompetente,
52 7, 1, 1461| Can. 1461 - Il giudice che in qualunque stadio
53 7, 1, 1463| giudicarle separatamente o il giudice lo abbia ritenuto più opportuno.~
54 7, 1, 1465| possono essere prorogati dal giudice intervenendo una giusta
55 7, 1, 1465| consenso delle parti.~§3. Il giudice provveda tuttavia affinché
56 7, 1, 1466| processuali, li deve stabilire il giudice, tenuto conto della natura
57 7, 1, 1469| Can. 1469 - §1. Il giudice espulso con la violenza
58 7, 1, 1469| il caso di cui al §1, il giudice, per giusta causa e dopo
59 7, 1, 1470| soltanto che la legge o il giudice abbiano stabilito essere
60 7, 1, 1470| compimento del processo.~§2. Il giudice può richiamare al loro dovere
61 7, 1, 1471| una lingua sconosciuta al giudice o alle parti, si ricorra
62 7, 1, 1471| interprete giurato designato dal giudice. Le dichiarazioni siano
63 7, 1, 1471| o un muto, a meno che il giudice eventualmente non preferisca
64 7, 1, 1473| stessi, e nello stesso tempo giudice e notaio facciano fede che
65 7, 1, 1475| rilasciare senza il mandato del giudice copia degli atti giudiziari
66 7, 1, 1477| disposto del diritto o del giudice.~
67 7, 1, 1478| disposto del §3.~§2. Se il giudice reputa che i loro diritti
68 7, 1, 1478| un curatore assegnato dal giudice.~§3. Ma nelle cause spirituali
69 7, 1, 1478| curatore costituito dal giudice.~§4. Gli interdetti dall'
70 7, 1, 1478| delitti o per disposizione del giudice; per tutto il resto devono
71 7, 1, 1479| medesimo può essere ammesso dal giudice ecclesiastico, udito, se
72 7, 1, 1479| di doverlo ammettere, il giudice stesso designerà un tutore
73 7, 1, 1481| personalmente, a meno che il giudice non abbia ritenuto necessaria
74 7, 1, 1481| costituito o assegnato a lui dal giudice.~§3. Nel giudizio contenzioso,
75 7, 1, 1481| delle cause matrimoniali, il giudice costituisca d'ufficio un
76 7, 1, 1484| estinguersi di un diritto il giudice può ammettere un procuratore
77 7, 1, 1484| perentorio da stabilirsi dal giudice, il procuratore non esibisca
78 7, 1, 1486| rimozione siano informati il giudice e la parte avversa.~§2.
79 7, 1, 1487| possono essere rimossi dal giudice d'ufficio o ad istanza della
80 7, 1, 1488| potranno essere multati dal giudice con un'ammenda. L'avvocato
81 7, 1, 1494| riconvenzionale avanti allo stesso giudice e nello stesso giudizio
82 7, 1, 1495| deve essere proposta al giudice avanti al quale fu intrapresa
83 7, 1, 1496| diritto di ottenerne dal giudice il sequestro.~§2. In analoghe
84 7, 1, 1499| Can. 1499 - Il giudice può imporre a colui al quale
85 7, 2, 1501| Can. 1501 - Il giudice non può esaminare alcuna
86 7, 2, 1502| qualcuno deve presentare al giudice competente un libello in
87 7, 2, 1502| richieda il ministero del giudice.~
88 7, 2, 1503| Can. 1503 - §1. Il giudice può ammettere la domanda
89 7, 2, 1503| ambo i casi tuttavia il giudice ordini al notaio di redigere
90 7, 2, 1504| esprimere avanti a quale giudice la causa viene introdotta,
91 7, 2, 1505| Can. 1505 - §1. Il giudice unico o il presidente del
92 7, 2, 1505| respinto soltanto: 1) se il giudice o il tribunale sono incompetenti;
93 7, 2, 1505| nuovamente esibire allo stesso giudice un altro libello correttamente
94 7, 2, 1506| Can. 1506 - Se il giudice entro un mese dalla presentazione
95 7, 2, 1506| può fare istanza perché il giudice adempia il suo compito;
96 7, 2, 1506| che se ciononostante il giudice taccia, trascorsi inutilmente
97 7, 2, 1507| libello dell'attore, il giudice o il presidente deve chiamare
98 7, 2, 1507| si presentino davanti al giudice per fare la causa, non c'
99 7, 2, 1508| della lite, a meno che il giudice per cause gravi non ritenga
100 7, 2, 1512| presentatesi le parti davanti al giudice per fare la causa: 1) la
101 7, 2, 1512| diventa propria di quel giudice o di quel tribunale per
102 7, 2, 1512| azione; 3 la potestà del giudice delegato si rende stabile,
103 7, 2, 1513| quando con un decreto del giudice si definiscono i termini
104 7, 2, 1513| dichiarazioni fatte a voce avanti al giudice; ma nelle cause più difficili
105 7, 2, 1513| devono essere convocate dal giudice per concordare il dubbio
106 7, 2, 1513| sentenza.~§3. Il decreto del giudice deve essere notificato alle
107 7, 2, 1513| ricorrere entro dieci giorni al giudice perché sia mutato; la questione
108 7, 2, 1513| definita con decreto del giudice stesso con la massima celerità.~
109 7, 2, 1516| Contestata la lite, il giudice stabilisca alle parti un
110 7, 2, 1518| 2) a causa conclusa, il giudice deve procedere oltre, dopo
111 7, 2, 1519| frattempo sospesa.~§2. Il giudice costituisca al più presto
112 7, 2, 1519| termine di tempo stabilito dal giudice stesso.~
113 7, 2, 1524| deve essere ammessa dal giudice.~
114 7, 2, 1525| La rinuncia ammessa dal giudice, per gli atti ai quali si
115 7, 2, 1526| esigita dal diritto o dal giudice.~
116 7, 2, 1527| una prova rifiutata dal giudice venga ammessa, il giudice
117 7, 2, 1527| giudice venga ammessa, il giudice definisca la cosa con la
118 7, 2, 1528| per rispondere avanti al giudice, è consentito udirli anche
119 7, 2, 1528| tramite un laico designato dal giudice, o richiedere la loro deposizione
120 7, 2, 1529| Can. 1529 - Il giudice non proceda a raccogliere
121 7, 2, 1530| Can. 1530 - Il giudice per scoprire più adeguatamente
122 7, 2, 1531| di rispondere, spetta al giudice valutare che cosa se ne
123 7, 2, 1532| causa il bene pubblico, il giudice faccia fare alle parti il
124 7, 2, 1533| vincolo possono presentare al giudice dei punti sui quali la parte
125 7, 2, 1535| parte contro di sé avanti al giudice competente, sia spontaneamente
126 7, 2, 1535| spontaneamente sia a domanda del giudice, è una confessione giudiziale.~
127 7, 2, 1536| probante, da valutarsi dal giudice insieme a tutte le altre
128 7, 2, 1537| Can. 1537 - Spetta al giudice, soppesate tutte le circostanze,
129 7, 2, 1542| dalla parte, sia ammesso dal giudice, ha contro il suo autore
130 7, 2, 1543| altro difetto, spetta al giudice decidere se ed in qual conto
131 7, 2, 1544| possano essere esaminati dal giudice e dalla parte avversa.~
132 7, 2, 1545| Can. 1545 - Il giudice può ordinare che sia esibito
133 7, 2, 1546| inconvenienti menzionati, il giudice può ordinarne l'esibizione.~
134 7, 2, 1547| sotto la direzione del giudice.~
135 7, 2, 1548| confessare la verità al giudice che legittimamente li interroghi.~§
136 7, 2, 1550| essere uditi per decreto del giudice, con il quale se ne dichiari
137 7, 2, 1550| giudizio a loro nome, il giudice o i suoi assistenti, l'avvocato
138 7, 2, 1552| il termine stabilito dal giudice, i punti degli argomenti
139 7, 2, 1553| Can. 1553 - Spetta al giudice limitare il numero troppo
140 7, 2, 1554| prudente valutazione del giudice non sia possibile senza
141 7, 2, 1556| avviene con un decreto del giudice legittimamente notificato.~
142 7, 2, 1557| compaia o renda nota al giudice la causa della sua assenza.~
143 7, 2, 1558| salvo diverso parere del giudice.~§2. I Cardinali, i Patriarchi,
144 7, 2, 1558| scelto da essi stessi.~§3. Il giudice decida dove devono essere
145 7, 2, 1559| testimoni, a meno che il giudice non abbia ritenuto di doverle
146 7, 2, 1559| procuratori, a meno che il giudice per circostanze di cose
147 7, 2, 1560| loro o con una parte, il giudice può riunire tra loro o mettere
148 7, 2, 1561| testimone viene fatto dal giudice, o da un suo delegato o
149 7, 2, 1561| facciano al testimone ma al giudice o a chi ne fa le veci, perché
150 7, 2, 1562| Can. 1562 - §1. Il giudice ricordi al teste il grave
151 7, 2, 1562| e sola la verità.~§2. Il giudice faccia giurare il testimone
152 7, 2, 1563| Can. 1563 - Il giudice comprovi innanzitutto l'
153 7, 2, 1565| precedentemente richiamata, il giudice, quando ritenga che lo si
154 7, 2, 1569| Infine il testimone, il giudice e il notaio devono sottoscrivere
155 7, 2, 1570| chiamati a testimoniare, se il giudice lo ritenga necessario o
156 7, 2, 1571| tassazione stabilita dal giudice, si devono rifondere sia
157 7, 2, 1572| delle testimonianze, il giudice, dopo aver richiesto, se
158 7, 2, 1574| disposto del diritto o del giudice è necessario il loro esame
159 7, 2, 1575| Can. 1575 - Spetta al giudice nominare i periti, udite
160 7, 2, 1577| Can. 1577 - §1. Il giudice, atteso quanto i contendenti
161 7, 2, 1577| fedelmente il suo compito.~§3. Il giudice, udito il perito stesso,
162 7, 2, 1578| degli altri, a meno che il giudice non ordini che se ne faccia
163 7, 2, 1578| può essere convocato dal giudice perché fornisca le spiegazioni
164 7, 2, 1579| Can. 1579 - §1. Il giudice valuti attentamente non
165 7, 2, 1580| spese e gli onorari, che il giudice deve stabilire secondo onestà
166 7, 2, 1581| devono essere approvati dal giudice.~§2. Questi, se il giudice
167 7, 2, 1581| giudice.~§2. Questi, se il giudice li ammette, possono esaminare,
168 7, 2, 1582| definizione della causa il giudice ritiene opportuno di recarsi
169 7, 2, 1584| quella che è formulata dal giudice.~
170 7, 2, 1586| Can. 1586 - Il giudice non formuli presunzioni,
171 7, 2, 1588| causa principale, avanti al giudice competente a decidere la
172 7, 2, 1589| Can. 1589 - §1. Il giudice, accolta la domanda e udite
173 7, 2, 1590| contenzioso orale, a meno che il giudice non ritenga diversamente,
174 7, 2, 1591| concluda la causa principale il giudice o il tribunale possono,
175 7, 2, 1592| norma del can. 1507, §1, il giudice la dichiari assente dal
176 7, 2, 1593| disposto del can. 1600; il giudice eviti però che il giudizio
177 7, 2, 1594| addusse idonea scusa: 1) il giudice lo citi una seconda volta;
178 7, 2, 1596| ammesso deve presentare al giudice prima della conclusione
179 7, 2, 1597| Can. 1597 - Il giudice, udite le parti, deve chiamare
180 7, 2, 1598| Acquisite le prove, il giudice con decreto deve permettere
181 7, 2, 1598| riguardano il bene pubblico il giudice, per evitare pericoli gravissimi,
182 7, 2, 1598| possono presentarne altre al giudice; acquisite le quali, se
183 7, 2, 1598| necessario a parere del giudice, avrà nuovamente luogo il
184 7, 2, 1599| tempo utile stabilito dal giudice per produrre le prove è
185 7, 2, 1599| prove è trascorso, o il giudice dichiara di ritenere sufficientemente
186 7, 2, 1599| modo essa sia avvenuta, il giudice emetta un decreto.~
187 7, 2, 1600| conclusione in causa il giudice può convocare ancora gli
188 7, 2, 1600| 1645, §2, nn. 1-3.~§2. Il giudice può inoltre ordinare o ammettere
189 7, 2, 1601| conclusione in causa, il giudice stabilisca un congruo spazio
190 7, 2, 1602| siano scritte, a meno che il giudice, d'accordo con le parti,
191 7, 2, 1602| richiesta la licenza previa del giudice, salvo l'obbligo del segreto
192 7, 2, 1603| spazio di tempo stabilito dal giudice.~§2. Le parti abbiano questo
193 7, 2, 1603| sola volta, a meno che al giudice per una causa grave non
194 7, 2, 1604| anche ad altri di dare al giudice informazioni, che rimangano
195 7, 2, 1604| è fatta per iscritto, il giudice può stabilire che vi sia
196 7, 2, 1605| immediatamente per iscritto, se il giudice lo ordini o la parte lo
197 7, 2, 1605| o la parte lo chieda; il giudice acconsenta, sulle cose discusse
198 7, 2, 1606| scienza e coscienza del giudice, questi, se dagli atti e
199 7, 2 | VII~I PRONUNCIAMENTI DEL GIUDICE (Cann. 1607 – 1618)~ ~
200 7, 2, 1607| principale viene decisa dal giudice con sentenza definitiva;
201 7, 2, 1608| richiede nell'animo del giudice la certezza morale su quanto
202 7, 2, 1608| decidere con essa.~§2. Il giudice deve attingere questa certezza
203 7, 2, 1608| stato dimostrato.~§3. Il giudice deve poi valutare le prove
204 7, 2, 1608| di talune prove.~§4. Il giudice che non abbia potuto conseguire
205 7, 2, 1609| precedente conclusione. Il giudice tuttavia se non intende
206 7, 2, 1610| Can. 1610 - §1. Se il giudice è unico scriverà lui stesso
207 7, 2, 1612| per ordine quale sia il giudice o il tribunale; chi sia
208 7, 2, 1612| pronunciata, con le firme del giudice, o, se il tribunale è collegiale,
209 7, 2, 1614| dispositiva, permettendolo il giudice, fu resa nota alle parti.~
210 7, 2, 1617| altri pronunciamenti del giudice oltre alla sentenza, sono
211 7, 2, 1619| querela non fu denunziata al giudice prima della sentenza, si
212 7, 2, 1620| insanabile se: 1) fu emessa da un giudice incompetente d'incompetenza
213 7, 2, 1620| assoluta; 2) fu emessa da un giudice privo della potestà di giudicare
214 7, 2, 1620| decisa; 3) fu emessa da un giudice a ciò coatto gravemente
215 7, 2, 1621| modo di azione avanti al giudice che emise la sentenza entro
216 7, 2, 1624| querela di nullità lo stesso giudice che ha emesso la sentenza;
217 7, 2, 1624| se la parte tema che il giudice che ha emesso la sentenza
218 7, 2, 1624| sia sostituito da un altro giudice a norma del can. 1450.~
219 7, 2, 1626| diritto d'intervenire.~§2. Il giudice stesso può ritrattare d'
220 7, 2, 1628| contro la sentenza avanti al giudice superiore, salvo il disposto
221 7, 2, 1629| 4) contro il decreto del giudice o una sentenza interlocutoria,
222 7, 2, 1630| essere interposto avanti al giudice che ha emesso la sentenza,
223 7, 2, 1633| essere proseguito avanti al giudice al quale è diretto entro
224 7, 2, 1633| interposizione, a meno che il giudice che ha emesso la sentenza
225 7, 2, 1634| invochi il ministero del giudice superiore perché corregga
226 7, 2, 1634| impedimento va segnalato al giudice di appello, il quale obbligherà
227 7, 2, 1634| obbligherà con precetto il giudice che ha emesso la sentenza
228 7, 2, 1634| dovere.~§3. Nel frattempo il giudice che ha emesso la sentenza
229 7, 2, 1634| sentenza deve trasmettere al giudice di appello gli atti a norma
230 7, 2, 1635| l'appello sia avanti al giudice che ha emesso la sentenza
231 7, 2, 1635| la sentenza sia avanti al giudice di appello, si ritiene abbandonato
232 7, 2, 1642| dichiarata d'ufficio dal giudice per impedire una nuova introduzione
233 7, 2, 1646| deve essere chiesta al giudice che ha emesso la sentenza
234 7, 2, 1647| ritardi all'esecuzione, il giudice può decidere che la sentenza
235 7, 2, 1648| restitutio in integrum il giudice deve sentenziare sul merito
236 7, 2, 1649| quindici giorni allo stesso giudice, il quale potrà modificare
237 7, 2, 1650| disposto del can. 1647.~§2. Il giudice che ha emesso la sentenza,
238 7, 2, 1650| interposto appello, anche il giudice di appello, possono ordinare
239 7, 2, 1650| al §2 viene impugnata, il giudice che deve esaminare l'impugnazione,
240 7, 2, 1651| l'esecuzione prima che il giudice non abbia emesso il decreto
241 7, 2, 1652| decidersi da quello stesso giudice che emise la sentenza da
242 7, 2, 1653| ad esecuzione o delegò il giudice.~
243 7, 2, 1655| a dare o fare altro, il giudice nel tenore stesso della
244 7, 2, 1657| primo grado avanti ad un giudice unico, a norma del can.
245 7, 2, 1658| immediatamente raccolte dal giudice.~§2. Al libello devono essere
246 7, 2, 1659| sia dimostrato inutile, il giudice, se ritiene che il libello
247 7, 2, 1660| convenuta lo esigano, il giudice fissi un termine alla parte
248 7, 2, 1661| ai cann. 1659 e 1660, il giudice, visti gli atti, determini
249 7, 2, 1665| possono essere ammesse dal giudice solo a norma del can. 1452;
250 7, 2, 1665| solo teste fu ascoltato, il giudice può disporre di richiedere
251 7, 2, 1668| dovuto modo la sentenza, il giudice, in quello stesso luogo,
252 7, 3, 1671| diritto proprio spettano al giudice ecclesiastico.~
253 7, 3, 1672| essere esaminate e decise dal giudice ecclesiastico.~
254 7, 3, 1676| Can. 1676 - Il giudice prima di accettare la causa
255 7, 3, 1679| fonte pienezza di prove, il giudice, per valutare a norma del
256 7, 3, 1680| per malattia mentale, il giudice si serva dell'opera di uno
257 7, 3, 1686| Vicario giudiziale o un giudice dal medesimo designato,
258 7, 3, 1687| dispensa, deve appellare al giudice di seconda istanza, al quale
259 7, 3, 1688| Can. 1688 - Il giudice di seconda istanza, con
260 7, 3, 1692| oppure con sentenza del giudice a norma dei canoni seguenti.~§
261 7, 3, 1692| civili del matrimonio, il giudice faccia in modo che, osservato
262 7, 3, 1695| Can. 1695 - Il giudice, prima di accettare la causa
263 7, 3, 1703| degli atti; tuttavia il giudice, qualora veda che a causa
264 7, 3, 1703| parte interessata.~§2. Il giudice può mostrare alla parte
265 7, 3, 1716| che non sia confermata dal giudice, perché abbia valore in
266 7, 3, 1716| necessita della conferma del giudice ecclesiastico del luogo
267 7, 3, 1716| sentenza arbitrale avanti al giudice civile, la stessa impugnazione
268 7, 3, 1716| foro canonico avanti al giudice ecclesiastico competente
269 7, 4, 1717| procedimento giudiziario, fare da giudice in esso.~
270 7, 4, 1721| giustizia, il quale presenti al giudice il libello di accusa a norma
271 7, 4, 1723| Can. 1723 - §1. Il giudice citando l'imputato deve
272 7, 4, 1723| vi abbia provveduto, il giudice stesso prima della contestazione
273 7, 4, 1726| commesso dall'imputato, il giudice lo deve dichiarare con sentenza
274 7, 4, 1727| pena era facoltativa o il giudice fece uso dei poteri di cui
275 7, 4, 1730| nel processo penale, il giudice può differire il giudizio
276 7, 4, 1730| giudizio penale.~§2. Il giudice che abbia così agito, dopo
277 7, 5, 1733| lo stesso Superiore o il giudice che esamina il ricorso esorti
|