Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 16 | interpretazione invece a modo di sentenza giudiziale o di atto amministrativo
2 1, 0, 125 | può essere rescisso per sentenza del giudice, sia su istanza
3 1, 0, 135 | di un qualsiasi decreto o sentenza.~§4. Per ciò che concerne
4 1, 0, 149 | autorità competente o con sentenza del tribunale amministrativo.~§
5 1, 0, 171 | della scomunica sia per sentenza giudiziale sia per decreto
6 2, 1, 290 | stato clericale: 1) per sentenza giudiziaria o decreto amministrativo
7 2, 2, 333 | appello né ricorso contro la sentenza o il decreto del Romano
8 2, 2, 489 | concluse da un decennio con una sentenza di condanna, conservando
9 2, 2, 489 | fatto con il testo della sentenza definitiva.~
10 3, 0, 749 | convergono in un'unica sentenza da tenersi come definitiva
11 4, 1, 1109| parroco, eccetto che con sentenza o decreto siano stati scomunicati
12 6, 1, 1333| può stabilire che dopo la sentenza di condanna o che dichiara
13 6, 1, 1334| dal precetto, oppure dalla sentenza o dal decreto con cui è
14 6, 1, 1363| partire dal giorno in cui la sentenza di condanna è passata in
15 7, 1, 1417| proseguire il giudizio fino alla sentenza definitiva, a meno che la
16 7, 1, 1433| intervenuti, o almeno prima della sentenza abbiano potuto svolgere
17 7, 1, 1441| can. 1425, §4, emanò la sentenza un giudice unico, il tribunale
18 7, 1, 1452| necessario ad evitare una sentenza gravemente ingiusta, ferme
19 7, 1, 1455| collegiale prima di dare la sentenza, e anche sui vari suffragi
20 7, 1, 1459| può avere la nullità della sentenza, possono essere eccepiti
21 7, 1, 1486| avversa.~§2. Emanata la sentenza definitiva, il diritto e
22 7, 2, 1513| si dovrà rispondere nella sentenza.~§3. Il decreto del giudice
23 7, 2, 1517| non si ha soltanto con la sentenza definitiva, ma anche negli
24 7, 2, 1589| dover essere risolta con sentenza interlocutoria oppure con
25 7, 2, 1589| incidentale prima della sentenza definitiva, stabilisca che
26 7, 2, 1590| deve essere risolta con sentenza, si osservino le norme circa
27 7, 2, 1591| riformare il decreto o la sentenza interlocutoria, sia ad istanza
28 7, 2, 1592| prescritto, proceda fino a sentenza definitiva e alla sua esecuzione.~§
29 7, 2, 1593| delle impugnazioni contro la sentenza; se poi provi di essere
30 7, 2, 1600| sia ammessa, si avrà una sentenza ingiusta per le ragioni
31 7, 2, 1606| immediatamente pronunciare la sentenza, dopo aver tuttavia richiesto
32 7, 2, 1607| viene decisa dal giudice con sentenza definitiva; se è incidentale
33 7, 2, 1607| definitiva; se è incidentale con sentenza interlocutoria, fermo restando
34 7, 2, 1608| 1. Per pronunciare una sentenza qualsiasi si richiede nell'
35 7, 2, 1609| parte dispositiva della sentenza.~§4. Nella discussione poi
36 7, 2, 1609| non possono addivenire a sentenza nella prima discussione,
37 7, 2, 1610| unico scriverà lui stesso la sentenza.~§2. Nel tribunale collegiale
38 7, 2, 1610| o relatore a scrivere la sentenza, desumendo le motivazioni
39 7, 2, 1610| motivazioni da preferirsi; la sentenza infine dovrà essere sottoposta
40 7, 2, 1610| singoli giudici.~§3. La sentenza deve essere pubblicata non
41 7, 2, 1611| Can. 1611 - La sentenza deve: 1 definire la controversia
42 7, 2, 1611| parte dispositiva della sentenza; 4) decidere sulle spese
43 7, 2, 1612| 1. È necessario che la sentenza, dopo l'invocazione del
44 7, 2, 1612| parte dispositiva della sentenza, premesse le ragioni sulle
45 7, 2, 1613| sopra riferite circa la sentenza definitiva, devono essere
46 7, 2, 1614| Can. 1614 - La sentenza sia al più presto pubblicata,
47 7, 2, 1615| pubblicazione o intimazione della sentenza può avvenire o dandone un
48 7, 2, 1616| 1. Se nel testo della sentenza sia sfuggito un errore di
49 7, 2, 1616| richiede il can. 1612, §4, la sentenza deve essere corretta o completata
50 7, 2, 1616| decreto apposto in calce alla sentenza.~§2. Se una delle parti
51 7, 2, 1617| pronunciamenti del giudice oltre alla sentenza, sono decreti, che, salvo
52 7, 2, 1618| Can. 1618 - La sentenza interlocutoria o il decreto
53 7, 2, 1618| decreto hanno valore di sentenza definitiva se impediscono
54 7, 2 | VIII~IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA (Cann. 1619 – 1640)~ ~
55 7, 2 | QUERELA DI NULLITÀ CONTRO LA SENTENZA ~
56 7, 2, 1619| denunziata al giudice prima della sentenza, si considera sanata per
57 7, 2, 1619| considera sanata per mezzo della sentenza stessa ogniqualvolta si
58 7, 2, 1620| Can. 1620 - La sentenza è viziata da nullità insanabile
59 7, 2, 1621| al giudice che emise la sentenza entro dieci anni a partire
60 7, 2, 1621| della pubblicazione della sentenza.~
61 7, 2, 1622| Can. 1622 - La sentenza è viziata solo da nullità
62 7, 2, 1623| della pubblicazione della sentenza.~
63 7, 2, 1624| giudice che ha emesso la sentenza; che se la parte tema che
64 7, 2, 1624| giudice che ha emesso la sentenza impugnata con la querela
65 7, 2, 1626| ritrattare d'ufficio la propria sentenza nulla o correggerla entro
66 7, 2, 1628| considera onerata da una sentenza, e parimenti il promotore
67 7, 2, 1628| diritto di appellare contro la sentenza avanti al giudice superiore,
68 7, 2, 1629| all'appello: 1) contro una sentenza emessa dallo stesso Sommo
69 7, 2, 1629| Apostolica; 2) contro una sentenza nulla, salvo non lo si faccia
70 7, 2, 1629| can. 1625; 3) contro una sentenza passata in giudicato; 4)
71 7, 2, 1629| decreto del giudice o una sentenza interlocutoria, che non
72 7, 2, 1629| che non abbiano valore di sentenza definitiva, a meno che non
73 7, 2, 1629| insieme all'appello contro la sentenza definitiva; 5 contro una
74 7, 2, 1629| definitiva; 5 contro una sentenza o un decreto in una causa
75 7, 2, 1630| giudice che ha emesso la sentenza, nel termine perentorio
76 7, 2, 1630| della pubblicazione della sentenza.~§2. Se l'appello è fatto
77 7, 2, 1633| giudice che ha emesso la sentenza non abbia stabilito alla
78 7, 2, 1634| superiore perché corregga la sentenza impugnata, allegando copia
79 7, 2, 1634| allegando copia di questa sentenza e indicando le ragioni dell'
80 7, 2, 1634| tempo utile copia della sentenza impugnata dal tribunale
81 7, 2, 1634| giudice che ha emesso la sentenza ad adempiere al più presto
82 7, 2, 1634| giudice che ha emesso la sentenza deve trasmettere al giudice
83 7, 2, 1635| giudice che ha emesso la sentenza sia avanti al giudice di
84 7, 2, 1637| soltanto viene impugnata la sentenza, l'impugnazione si considera
85 7, 2, 1637| un qualche capitolo della sentenza, la parte avversa, benché
86 7, 2, 1637| contro tutti i capitoli della sentenza.~
87 7, 2, 1638| sospende l'esecuzione della sentenza.~
88 7, 2, 1639| alla riforma della prima sentenza in tutto o in parte.~§2.
89 7, 2, 1640| alla discussione e alla sentenza immediatamente dopo la contestazione
90 7, 2, 1641| se l'appello contro la sentenza non fu interposto entro
91 7, 2, 1641| essa; 4) se fu emessa una sentenza definitiva contro la quale
92 7, 2, 1644| sospende l'esecuzione della sentenza a meno che la legge non
93 7, 2, 1645| Can. 1645 - §1. Contro una sentenza che sia passata in giudicato,
94 7, 2, 1645| ingiustizia, se non quando: 1) la sentenza si appoggia talmente a prove
95 7, 2, 1645| parte dispositiva della sentenza non regga; 2) furono in
96 7, 2, 1645| decisione contraria; 3) la sentenza fu emessa per dolo di una
97 7, 2, 1645| semplicemente procedurale; 5) la sentenza va contro una precedente
98 7, 2, 1646| giudice che ha emesso la sentenza entro tre mesi da computarsi
99 7, 2, 1646| della pubblicazione della sentenza; che se nel caso di cui
100 7, 2, 1647| sospende l'esecuzione della sentenza non ancora intrapresa.~§
101 7, 2, 1647| giudice può decidere che la sentenza sia mandata ad esecuzione,
102 7, 2 | TITOLO XI~L'ESECUZIONE DELLA SENTENZA (Cann. 1650 – 1655)~ ~
103 7, 2, 1650| Can. 1650 - §1. La sentenza che passò in giudicato può
104 7, 2, 1650| giudice che ha emesso la sentenza, e, se fu interposto appello,
105 7, 2, 1650| esecuzione provvisoria di una sentenza che non sia ancora passata
106 7, 2, 1650| giusta causa.~§3. Che se la sentenza di cui al §2 viene impugnata,
107 7, 2, 1651| quale si stabilisce che la sentenza stessa deve essere mandata
108 7, 2, 1651| incluso nel testo stesso della sentenza oppure sia edito separatamente.~
109 7, 2, 1652| Se l'esecuzione della sentenza esige prima un rendiconto,
110 7, 2, 1652| stesso giudice che emise la sentenza da mandare ad esecuzione.~
111 7, 2, 1653| mandare ad esecuzione la sentenza, personalmente o tramite
112 7, 2, 1653| diocesi in cui fu emessa la sentenza di primo grado.~§2. Che
113 7, 2, 1653| religiosi l'esecuzione della sentenza spetta al Superiore che
114 7, 2, 1653| al Superiore che emise la sentenza da mandare ad esecuzione
115 7, 2, 1654| dal tenore stesso della sentenza, deve mandare ad esecuzione
116 7, 2, 1654| mandare ad esecuzione la sentenza stessa, secondo il senso
117 7, 2, 1654| altrimenti edotto che la sentenza è nulla o palesemente ingiusta
118 7, 2, 1654| tribunale che ha emesso la sentenza, dopo averne informato le
119 7, 2, 1655| nel tenore stesso della sentenza o l'esecutore a sua prudente
120 7, 2, 1668| pronunciare nel dovuto modo la sentenza, il giudice, in quello stesso
121 7, 2, 1668| parte dispositiva della sentenza sia immediatamente letta
122 7, 2, 1668| Il testo integrale della sentenza, espressamente motivata,
123 7, 2, 1669| dichiari la nullità della sentenza e rinvii la causa al tribunale
124 7, 2, 1669| tribunale che ha emesso la sentenza.~
125 7, 3 | Articolo 5 - La sentenza e l'appello ~
126 7, 3, 1682| Can. 1682 - §1. La sentenza che da principio dichiarò
127 7, 3, 1682| dalla pubblicazione della sentenza.~§2. Se fu emanata una sentenza
128 7, 3, 1682| sentenza.~§2. Se fu emanata una sentenza a favore della nullità del
129 7, 3, 1684| 1684 - §1. Dopo che la sentenza che dichiarò la nullità
130 7, 3, 1684| decreto o con una seconda sentenza, coloro, il cui matrimonio
131 7, 3, 1684| appena il decreto o la nuova sentenza siano stati loro notificati,
132 7, 3, 1684| un divieto apposto alla sentenza stessa o al decreto oppure
133 7, 3, 1684| essere osservate, anche se la sentenza che dichiarò la nullità
134 7, 3, 1684| confermata non già con un'altra sentenza, ma con decreto.~
135 7, 3, 1685| Can. 1685 - Non appena la sentenza diventa esecutiva, il Vicario
136 7, 3, 1686| vincolo, può dichiarare con sentenza la nullità del matrimonio,
137 7, 3, 1688| di cui al can. 1686 se la sentenza debba essere confermata
138 7, 3, 1689| Can. 1689 - Nella sentenza si ammoniscano le parti
139 7, 3, 1692| Vescovo diocesano, oppure con sentenza del giudice a norma dei
140 7, 3, 1692| civili o si preveda una sentenza civile non contraria al
141 7, 3, 1712| 1712 - Dopo la seconda sentenza a conferma della nullità
142 7, 3, 1716| non riconosce valore alla sentenza arbitrale che non sia confermata
143 7, 3, 1716| valore in foro canonico la sentenza arbitrale circa una controversia
144 7, 3, 1716| ammette l'impugnazione della sentenza arbitrale avanti al giudice
145 7, 4, 1726| giudice lo deve dichiarare con sentenza ed assolvere l'imputato,
146 7, 4, 1727| interporre appello, anche se la sentenza lo ha prosciolto solo perché
147 7, 4, 1730| fino a che abbia emanato la sentenza definitiva nel giudizio
148 7, 4, 1730| agito, dopo aver emesso la sentenza nel giudizio penale, deve
149 7, 4, 1731| Can. 1731 - La sentenza emanata nel giudizio penale,
|