Libro, Parte, Can.
1 SacrD | ricchissimo retaggio della legge e dei profeti, che si era
2 SacrD | ottiene con le opere della legge, ma per mezzo della fede (
3 SacrD | avvenire abbia forza di legge per tutta la chiesa latina,
4 1, 0, 6 | particolari;~3) qualsiasi legge penale, sia universale sia
5 1, 0, 7 | Can. 7 - La legge è istituita quando è promulgata.~
6 1, 0, 8 | cose oppure nella stessa legge sia stata stabilita in modo
7 1, 0, 8 | a meno che nella stessa legge non sia stabilito un termine
8 1, 0, 15 | ignoranza o l'errore circa la legge o la pena oppure su un fatto
9 1, 0, 16 | autentica presentata a modo di legge ha la medesima forza della
10 1, 0, 16 | la medesima forza della legge stessa e deve essere promulgata;
11 1, 0, 16 | parole di per sé certe della legge, ha valore retroattivo;
12 1, 0, 16 | se restringe o estende la legge oppure chiarisce quella
13 1, 0, 16 | peculiare, non ha forza di legge e obbliga soltanto le persone
14 1, 0, 17 | e alle circostanze della legge e all'intendimento del legislatore.~
15 1, 0, 18 | contengono un'eccezione alla legge, sono sottoposte a interpretazione
16 1, 0, 19 | espressa disposizione di legge sia universale sia particolare
17 1, 0, 20 | Can. 20 - La legge posteriore abroga la precedente
18 1, 0, 20 | quanta la materia della legge precedente; la legge universale
19 1, 0, 20 | della legge precedente; la legge universale però non deroga
20 1, 0, 21 | Nel dubbio la revoca della legge preesistente non si presume,
21 1, 0, 23 | Can. 23 - Ha forza di legge soltanto quella consuetudine,
22 1, 0, 24 | divino, può ottenere forza di legge.~§2. Né può ottenere forza
23 1, 0, 24 | Né può ottenere forza di legge la consuetudine contro o
24 1, 0, 25 | consuetudine ottiene forza di legge, se non sarà stata osservata
25 1, 0, 25 | capace almeno di ricevere una legge, con l'intenzione di introdurre
26 1, 0, 26 | che è al di fuori della legge canonica, ottiene forza
27 1, 0, 26 | canonica, ottiene forza di legge soltanto, se sarà stata
28 1, 0, 26 | completi; ma contro una legge canonica che contenga la
29 1, 0, 28 | contro sia al di fuori della legge, è revocata per mezzo di
30 1, 0, 28 | una consuetudine o di una legge contraria; ma, se non se
31 1, 0, 28 | fa espressa menzione, la legge non revoca le consuetudini
32 1, 0, 28 | centenarie o immemorabili, né la legge universale revoca le consuetudini
33 1, 0, 29 | comunità capace di ricevere una legge, sono propriamente leggi
34 1, 0, 31 | osservarsi nell'applicare la legge o con cui si urge l'osservanza
35 1, 0, 33 | competente, e altresì cessando la legge per la cui esecuzione furono
36 1, 0, 34 | superiore, ma anche cessando la legge per chiarire o per mandare
37 1, 0, 36 | che sono contrari a una legge a vantaggio dei privati,
38 1, 0, 38 | oppure è contrario a una legge o a una consuetudine approvata,
39 1, 0, 49 | urgere l'osservanza di una legge.~
40 1, 0, 57 | 1. Tutte le volte che la legge impone di dare un decreto
41 1, 0, 57 | del ricorso, a meno che la legge non disponga un termine
42 1, 0, 58 | competente e altresì cessando la legge per la cui esecuzione fu
43 1, 0, 63 | elementi che secondo la legge, lo stile e la prassi canonica
44 1, 0, 73 | revocato a causa di una legge contraria, a meno che la
45 1, 0, 73 | contraria, a meno che la legge stessa non disponga altrimenti.~
46 1, 0, 85 | esonero dall'osservanza di una legge puramente ecclesiastica
47 1, 0, 89 | dispensare validamente da una legge universale e da una particolare,
48 1, 0, 90 | 1. Non si dispensi dalla legge ecclesiastica senza giusta
49 1, 0, 90 | caso e della gravità della legge dalla quale si dispensa;
50 1, 0, 98 | esenti dalla loro potestà per legge divina o per diritto canonico;
51 1, 0, 110 | stati adottati a norma della legge civile, sono ritenuti figli
52 1, 0, 135 | essere data validamente una legge contraria al diritto superiore.~§
53 1, 0, 149 | particolare oppure dalla legge di fondazione.~§2. La provvisione
54 1, 0, 149 | particolare oppure dalla legge di fondazione; altrimenti
55 1, 0, 199 | gli obblighi che sono di legge divina naturale o positiva
56 2, 1, 221 | secondo le disposizioni di legge, da applicare con equità.~§
57 2, 1, 221 | canoniche, se non a norma di legge.~
58 2, 2, 351 | dei diritti definiti dalla legge.~§3. Colui che è promosso
59 2, 2, 359 | che gli è conferita nella legge peculiare.~
60 2, 2, 360 | vengono definite da una legge peculiare.~
61 2, 2, 395 | ausiliare, è tenuto alla legge della residenza personale
62 2, 2, 527 | modalità determinate dalla legge particolare o dalla legittima
63 3, 0, 748 | vincolati in forza della legge divina e godono del diritto
64 3, 0, 764 | Ordinario competente, o per legge particolare si richieda
65 4, 1, 900 | che non sia impedito per legge canonica, osservando le
66 4, 1, 1071| celebrato a norma della legge civile; 3) al matrimonio
67 4, 3, 1249| Can. 1249 - Per legge divina, tutti i fedeli sono
68 4, 3, 1252| Can. 1252 - Alla legge dell'astinenza sono tenuti
69 4, 3, 1252| il 14 anno di età; alla legge del digiuno, invece, tutti
70 4, 3, 1252| che non sono tenuti alla legge del digiuno e dell'astinenza
71 6, 1, 1312| cui al can. 1336.~§2. La legge può stabilire altre pene
72 6, 1 | TITOLO II~LA LEGGE PENALE E PRECETTO PENALE (
73 6, 1, 1313| delitto è stato commesso la legge subisce mutamenti, si deve
74 6, 1, 1313| mutamenti, si deve applicare la legge più favorevole all'imputato.~§
75 6, 1, 1313| imputato.~§2. Che se una legge posteriore elimina la legge,
76 6, 1, 1313| legge posteriore elimina la legge, o almeno la pena, questa
77 6, 1, 1314| il delitto, sempre che la legge o il precetto espressamente
78 6, 1, 1315| di una congrua pena, la legge divina o la legge ecclesiastica
79 6, 1, 1315| pena, la legge divina o la legge ecclesiastica emanata dalla
80 6, 1, 1315| o delle persone.~§2. La legge può essa stessa determinare
81 6, 1, 1315| valutazione del giudice.~§3. La legge particolare può aggiungere
82 6, 1, 1315| a quelle stabilite dalla legge universale per qualche delitto;
83 6, 1, 1315| gravissima necessità. Se la legge universale prevede una pena
84 6, 1, 1315| indeterminata o facoltativa, la legge particolare può anche stabilire
85 6, 1, 1317| può essere stabilita per legge particolare.~
86 6, 1, 1321| violazione esterna della legge o del precetto da lui commessa
87 6, 1, 1321| alla pena stabilita da una legge o da un precetto, chi deliberatamente
88 6, 1, 1321| deliberatamente violò la legge o il precetto; chi poi lo
89 6, 1, 1321| non è punito, salvo che la legge o il precetto non dispongano
90 6, 1, 1322| anche se hanno violato la legge o il precetto mentre apparivano
91 6, 1, 1323| pena chi, quando violò la legge o il precetto: 1) non aveva
92 6, 1, 1323| ignorava di violare una legge o un precetto; all'ignoranza
93 6, 1, 1324| dalla pena stabilita dalla legge o dal precetto, ma la pena
94 6, 1, 1324| colpa ignorava che alla legge o al precetto fosse annessa
95 6, 1, 1326| gravemente di quanto la legge o il precetto stabiliscono:
96 6, 1, 1327| Can. 1327 - La legge particolare può stabilire
97 6, 1, 1328| compiuto, a meno che la legge o il precetto non dispongano
98 6, 1, 1329| espressamente nominati dalla legge o dal precetto, se sono
99 6, 1, 1329| complici non nominati dalla legge o dal precetto, se senza
100 6, 1, 1333| inerenti l'ufficio.~§2. Nella legge o nel precetto si può stabilire
101 6, 1, 1334| precedente, è definito o dalla legge stessa o dal precetto, oppure
102 6, 1, 1334| inflitta la pena.~§2. La legge, ma non il precetto, può
103 6, 1, 1336| oltre alle altre che la legge può eventualmente aver stabilito,
104 6, 1, 1342| perpetue; né quelle pene che la legge o il precetto che le costituisce
105 6, 1, 1342| Quanto vien detto nella legge o nel precetto a riguardo
106 6, 1, 1343| Can. 1343 - Se la legge o il precetto diano al giudice
107 6, 1, 1344| Can. 1344 - Ancorché la legge usi termini precettivi,
108 6, 1, 1349| pena è indeterminata e la legge non disponga altrimenti,
109 6, 1, 1354| possono dispensare da una legge munita di una pena, o liberare
110 6, 1, 1354| rimettere quella pena.~§2. La legge o il precetto che costituiscono
111 6, 1, 1355| la pena stabilita dalla legge, che sia stata inflitta
112 6, 1, 1355| dichiarata stabilita dalla legge, se non è riservata alla
113 6, 1, 1362| diritto universale, se la legge particolare abbia stabilito
114 6, 2, 1389| stabilita una pena dalla legge o dal precetto.~§2. Chi,
115 6, 2, 1399| violazione esterna della legge divina o canonica può essere
116 7, 1, 1403| Dio, sono regolate da una legge pontificia peculiare.~§2.
117 7, 1, 1403| ogniqualvolta in quella legge si rinvia al diritto universale,
118 7, 1, 1414| opponga il disposto della legge.~
119 7, 1, 1431| non sia prescritto dalla legge o si renda evidentemente
120 7, 1, 1434| altro: 1) ogniqualvolta la legge prescrive che il giudice
121 7, 1, 1457| cause, oppure violano la legge del segreto, o per dolo
122 7, 1, 1465| termini costituiti dalla legge per la perenzione dei diritti,
123 7, 1, 1466| Can. 1466 - Dove la legge non fissa termini per il
124 7, 1, 1470| 1470 - §1. Salvo che la legge particolare non disponga
125 7, 1, 1470| persone soltanto che la legge o il giudice abbiano stabilito
126 7, 1, 1488| procuratori che, eludendo la legge, sottraggono ai tribunali
127 7, 2, 1509| osservate le norme stabilite per legge particolare.~§2. Del fatto
128 7, 2, 1520| istanza va in perenzione. La legge particolare può stabilire
129 7, 2, 1526| prova: 1) ciò che dalla legge stessa si presume; 2) i
130 7, 2, 1561| rivolga lui stesso, salvo la legge particolare non disponga
131 7, 2, 1584| che viene stabilita dalla legge stessa; è detta hominis
132 7, 2, 1608| restando le disposizioni della legge su l'efficacia di talune
133 7, 2, 1636| essere fatta, a meno che la legge non stabilisca altrimenti,
134 7, 2, 1642| 1645, §1.~§2. La stessa fa legge tra le parti e permette
135 7, 2, 1644| della sentenza a meno che la legge non stabilisca altrimenti
136 7, 2, 1645| trascurato il disposto di una legge che non sia semplicemente
137 7, 2, 1653| 1653 - §1. A meno che la legge particolare non stabilisca
138 7, 3, 1714| non ne abbiano scelto, la legge fatta dalla Conferenza Episcopale,
139 7, 3, 1714| Episcopale, se vi sia, o la legge civile vigente nel luogo
140 7, 3, 1716| Can. 1716 - §1. Se la legge civile non riconosce valore
141 7, 3, 1716| fu emessa.~§2. Se poi la legge civile ammette l'impugnazione
142 7, 4, 1718| giudiziario, oppure, a meno che la legge non lo vieti, si debba procedere
143 7, 4, 1731| passata in giudicato, non fa legge in alcun modo per la parte
144 7, 5, 1752| sempre essere nella Chiesa legge suprema.~ ~
|