|    Libro, Parte, Can.1 SacrD          |          legge, ma per mezzo della fede (cf. Rm 3,28; Gal 2,16),
 2 SacrD          |       nessun modo di sostituire la fede, la grazia, i carismi e
 3   1,   0,  194 |       separato pubblicamente dalla fede cattolica o dalla comunione
 4   1,   0,  198 |          non è fondata sulla buona fede, non solo all'inizio, ma
 5   2,   1,  205 |       vincoli della professione di fede, dei sacramenti e del governo
 6   2,   1,  206 |           come pure per la vita di fede, di speranza e di carità
 7   2,   1,  212 |      dichiarano come maestri della fede o dispongono come capi della
 8   2,   1,  212 |         restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto
 9   2,   1,  245 |          atteggiamento costante di fede viva e di carità contribuisce
10   2,   1,  248 |           che, mediante la propria fede in essa fondata e da essa
11   2,   1,  252 |        teologica, illuminata dalla fede e guidata dal Magistero,
12   2,   1,  254 |            tutta la dottrina della fede, affinché gli alunni possano
13   2,   1,  305 |       conservata l'integrità della fede e dei costumi e vigilare
14   2,   1,  316 |       pubblicamente abbandonato la fede cattolica, chi si è allontanato
15   2,   1,  327 |            rapporto più intimo fra fede e vita.~
16   2,   2,  342 |            e nell'incremento della fede e dei costumi, nell'osservanza
17   2,   2,  378 |           che: 1) sia eminente per fede salda, buoni costumi, pietà,
18   2,   2,  380 |           emetta la professione di fede e presti giuramento di fedeltà
19   2,   2,  386 |    spiegare ai fedeli le verità di fede che si devono credere e
20   2,   2,  386 |          integrità e l'unità della fede che si deve professare,
21   2,   2,  436 | Metropolita: 1) vigilare perché la fede e la disciplina ecclesiastica
22   2,   2,  445 |   opportuno per l'incremento della fede, per ordinare l'attività
23   2,   2,  483 |      scrittura o firma fa pubblica fede, e questo o per tutti gli
24   2,   2,  512 |      fedeli che si distinguono per fede sicura, buoni costumi e
25   2,   2,  528 |        istruiti nelle verità della fede, soprattutto con l'omelia
26   2,   2,  528 |           o non professano la vera fede.~§2. Il parroco faccia in
27   2,   2,  542 |    sacerdoti poi la professione di fede emessa legittimamente tiene
28   2,   3,  601 |             accolto con spirito di fede e di amore per seguire Cristo
29   2,   3,  694 |        modo notorio abbandonato la fede cattolica; 2) abbia contratto
30   3,   0,  747 |           affidò il deposito della fede affinché essa stessa, con
31   3,   0,  748 |      costrizione ad abbracciare la fede cattolica contro la loro
32   3,   0,  749 |   confermare i suoi fratelli nella fede, con atto definitivo proclama
33   3,   0,  749 |         tenersi una dottrina sulla fede o sui costumi.~§2. Anche
34   3,   0,  749 |            dottori e giudici della fede e dei costumi, nel dichiarare
35   3,   0,  749 | definitivamente una dottrina sulla fede o sui costumi; oppure quando
36   3,   0,  749 |         una verità che riguarda la fede o i costumi.~§3. Nessuna
37   3,   0,  750 |                     Can. 750 - Per fede divina e cattolica sono
38   3,   0,  750 |          nell'unico deposito della fede affidato alla Chiesa, e
39   3,   0,  751 |            che si deve credere per fede divina e cattolica, o il
40   3,   0,  751 |            il ripudio totale della fede cristiana; scisma, il rifiuto
41   3,   0,  752 |          Non proprio un assenso di fede, ma un religioso ossequio
42   3,   0,  752 |         Vescovi enunciano circa la fede e i costumi, esercitando
43   3,   0,  753 |            dottori e maestri della fede per i fedeli affidati alla
44   3,   0,  767 |        testo sacro i misteri della fede e le norme della vita cristiana.~§
45   3,   0,  773 |      popolo cristiano, affinché la fede dei fedeli, per mezzo dell'
46   3,   0,  774 |            l'esempio i figli nella fede e nella pratica della vita
47   3,   0,  777 |         loro condizione; 5) che la fede dei giovani e degli adulti,
48   3,   0,  787 |        istruire nelle verità della fede coloro che giudicano preparati
49   3,   0,  788 |          volontà di abbracciare la fede in Cristo, compiuto il tempo
50   3,   0,  788 |     vengano introdotti a vivere la fede, la liturgia, la carità
51   3,   0,  823 |       integrità della verità della fede e dei costumi, i pastori
52   3,   0,  823 |          non si arrechi danno alla fede e ai costumi dei fedeli
53   3,   0,  823 |          dei fedeli che toccano la fede o i costumi; e altresì di
54   3,   0,  823 |           portino danno alla retta fede o ai buoni costumi.~§2.
55   3,   0,  830 |        dottrina della Chiesa sulla fede e sui costumi, quale è proposta
56   3,   0       |         TITOLO V~LA PROFESSIONE DI FEDE (Can. 833)~ ~
57   3,   0,  833 |    personalmente la professione di fede, secondo la formula approvata
58   3,   0,  833 |         discipline pertinenti alla fede e ai costumi, all'inizio
59   4,   1,  836 |            opera che procede dalla fede e in essa si fonda, i ministri
60   4,   1,  836 |       parola, mediante il quale la fede nasce e si nutre.~
61   4,   1,  840 |          mezzi mediante i quali la fede viene espressa e irrobustita,
62   4,   1,  844 |        circa questi sacramenti, la fede cattolica e siano ben disposti.~§
63   4,   1,  865 |        istruito nelle verità della fede e sui doveri cristiani e
64   4,   1,  865 |            verità principali della fede, in qualunque modo abbia
65   4,   1,  874 |     conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume;
66   4,   1,  879 |          diffondere e difendere la fede.~
67   4,   1,  913 |           in grado di assumere con fede e devozione il Corpo del
68   4,   1,  1029|        tutte le circostanze, hanno fede integra, sono mossi da retta
69   4,   1,  1049|            quelli taciuti in buona fede eccettuate le irregolarità
70   4,   1,  1049|          quelle taciute in cattiva fede.~§2. Se si tratta di irregolarità
71   4,   1,  1061|           se fu celebrato in buona fede da almeno una delle parti,
72   4,   1,  1071|        notoriamente abbandonato la fede cattolica; 5) al matrimonio
73   4,   1,  1071|        notoriamente abbandonato la fede cattolica, se non dopo che
74   4,   1,  1125|         pericoli di abbandonare la fede e prometta sinceramente
75   4,   1,  1143|           scioglie in favore della fede della parte che ha ricevuto
76   4,   1,  1150|        dubbio, il privilegio della fede gode del favore del diritto.~
77   4,   2,  1184|         per ragioni contrarie alla fede cristiana; 3) gli altri
78   6,   1,  1333|       percepito, anche se in buona fede.~
79   6,   1,  1359|      domanda abbia taciuto in mala fede.~
80   6,   1,  1362|   Congregazione per Dottrina della fede. 2) dell'azione per i delitti
81   6,   2,  1370|      religioso per disprezzo della fede, della Chiesa, della potestà
82   7,   1,  1437|         che i notai redigono fanno fede pubblica.~
83   7,   1,  1473|          giudice e notaio facciano fede che l'atto stesso fu letto
84   7,   1,  1474|            autenticità abbia fatto fede il notaio, sia inviato al
85   7,   2,  1515|           cessa di essere in buona fede; pertanto se è condannato
86   7,   2,  1541|           documenti pubblici fanno fede di ciò che in essi è direttamente
87   7,   2,  1573|        solo testimone non può fare fede piena, a meno che non si
 
 |