Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 59 | per la concessione della licenza, come pure per le concessioni
2 1, 0, 112 | chi ne abbia ottenuto la licenza da parte della Sede Apostolica;
3 2, 1, 253 | conseguito il dottorato o la licenza in una università o facoltà
4 2, 1, 271 | Vescovo diocesano non neghi la licenza di trasferirsi ai chierici
5 2, 1, 271 | concedere ai suoi chierici la licenza di trasferirsi in un'altra
6 2, 1, 271 | causa, negare al chierico la licenza di un'ulteriore permanenza
7 2, 1, 272 | incardinazione, come pure la licenza di trasferirsi in un'altra
8 2, 1, 283 | diritto particolare, senza la licenza almeno presunta dell'Ordinario
9 2, 1, 285 | potere civile.~§4. Senza la licenza del proprio Ordinario non
10 2, 1, 286 | degli altri, se non con la licenza della legittima autorità
11 2, 1, 289 | militare volontario, se non su licenza del proprio Ordinario. ~§
12 2, 2, 378 | laurea dottorale o almeno la licenza in sacra Scrittura, teologia
13 2, 2, 487 | lecito entrarvi se non con licenza del Vescovo oppure, contemporaneamente,
14 2, 2, 561 | Can. 561 - Senza licenza del rettore o di un altro
15 2, 2, 561 | compiere altre funzioni sacre: licenza che deve essere data o negata
16 2, 3, 638 | detrimento, si richiede la licenza scritta rilasciata dal Superiore
17 2, 3, 638 | si richiede inoltre la licenza della Santa Sede stessa.~§
18 2, 3, 639 | debiti e oneri, anche con licenza dei Superiori, è tenuta
19 2, 3, 639 | 2. Se un religioso con licenza del Superiore ha contratto
20 2, 3, 639 | ha contratti senza alcuna licenza del Superiore, è lui stesso,
21 2, 3, 665 | possono assentarsene senza licenza del Superiore. Se poi si
22 2, 3, 668 | temporali, devono avere la licenza del Superiore competente
23 2, 3, 668 | beni o a parte di essi, con licenza del Moderatore supremo.~§
24 2, 3, 671 | proprio istituto senza la licenza del legittimo Superiore.~
25 2, 3, 672 | di diritto pontificio, la licenza di cui al can. 285, §4,
26 2, 3, 684 | religioso, è necessaria la licenza della Santa Sede, alle cui
27 2, 3, 730 | secolare, si richiede la licenza della Sede Apostolica, alle
28 2, 3, 744 | incorporato definitivamente la licenza di passare ad un'altra società
29 2, 3, 744 | apostolica, si richiede la licenza della Santa Sede, alle cui
30 3, 0, 764 | particolare si richieda la licenza espressa.~
31 3, 0, 765 | o oratori si richiede la licenza del Superiore competente
32 3, 0, 824 | Ordinario del luogo, la cui licenza o approvazione per la pubblicazione
33 3, 0, 825 | I fedeli cattolici, su licenza della Conferenza Episcopale,
34 3, 0, 826 | siano pubblicati se non su licenza dell'Ordinario del luogo.~
35 3, 0, 827 | sono stati pubblicati con licenza della competente autorità
36 3, 0, 828 | richiesto precedentemente la licenza della medesima autorità
37 3, 0, 829 | 829 - L'approvazione o la licenza di pubblicare un'opera ha
38 3, 0, 830 | prudente giudizio conceda la licenza di procedere alla pubblicazione,
39 3, 0, 831 | religiosi, solamente su licenza dell'Ordinario del luogo.~§
40 3, 0, 832 | necessitano anche della licenza del proprio Superiore maggiore
41 4, 1, 862 | consentito, senza la dovuta licenza, conferire il battesimo
42 4, 1, 886 | suoi sudditi, deve avere la licenza almeno ragionevolmente presunta
43 4, 1, 911 | caso di necessità o con la licenza almeno presunta del parroco,
44 4, 1, 930 | davanti al popolo, se non con licenza dell'Ordinario del luogo.~§
45 4, 1, 933 | Per una giusta causa e con licenza espressa dell'Ordinario
46 4, 1, 934 | privata del Vescovo e, su licenza dell'Ordinario del luogo,
47 4, 1, 969 | non ne useranno senza la licenza almeno presunta del proprio
48 4, 1, 1017| conferire gli ordini, se non con licenza del Vescovo diocesano.~
49 4, 1, 1071| nessuno assista senza la licenza dell'Ordinario del luogo:
50 4, 1, 1071| del luogo non conceda la licenza di assistere al matrimonio
51 4, 1, 1102| cui al §2, se non con la licenza scritta dell'Ordinario del
52 4, 1, 1124| celebrato senza espressa licenza della competente autorità.~
53 4, 1, 1125| ragionevole, può concedere tale licenza; ma non la conceda se non
54 4, 2, 1172| luogo peculiare ed espressa licenza.~§2. L'Ordinario del luogo
55 4, 2, 1172| Ordinario del luogo conceda tale licenza solo al sacerdote che sia
56 4, 2, 1189| mai restaurate senza la licenza scritta dell'Ordinario;
57 4, 2, 1190| modo definitivo senza la licenza della Sede Apostolica.~§
58 4, 3, 1215| tuttavia devono ottenere la sua licenza prima di edificare la chiesa
59 4, 3, 1223| intende il luogo destinato, su licenza dell'Ordinario, al culto
60 4, 3, 1224| Ordinario non conceda la licenza richiesta per la costituzione
61 4, 3, 1224| conveniente.~§2. Concessa la licenza, poi, l'oratorio non può
62 4, 3, 1226| intende il luogo destinato, su licenza dell'Ordinario del luogo,
63 4, 3, 1228| privata, si richiede la licenza dell'Ordinario del luogo.~
64 5, 0, 1265| ecclesiastico, senza la licenza scritta del proprio Ordinario
65 5, 0, 1267| maggior importanza, con la licenza dell'Ordinario; si richiede
66 5, 0, 1267| Ordinario; si richiede la licenza dello stesso Ordinario per
67 5, 0, 1288| senza aver ottenuto la licenza scritta del proprio Ordinario.~
68 5, 0, 1291| diritto, si richiede la licenza dell'autorità competente
69 5, 0, 1292| alienazione si richiede inoltre la licenza della Santa Sede.~§3. Se
70 5, 0, 1292| divisibile, nel chiedere la licenza si devono indicare le parti
71 5, 0, 1292| precedenza; altrimenti la licenza è nulla.~§4. Coloro che
72 5, 0, 1297| Chiesa, soprattutto circa la licenza da ottenersi dalla autorità
73 5, 0, 1298| affinità senza una speciale licenza data per iscritto dall'autorità
74 5, 0, 1304| giuridica, si richiede la licenza scritta dell'Ordinario;
75 6, 2, 1377| 1377 - Chi senza la debita licenza aliena beni ecclesiastici
76 7, 1, 1469| per acquisire le prove, su licenza tuttavia del Vescovo diocesano
77 7, 2, 1602| stampati, è richiesta la licenza previa del giudice, salvo
78 7, 3, 1692| circostanze, potrà concedere licenza di ricorrere al tribunale
|