Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 6 | antico, sono da valutarsi tenuto conto anche della tradizione
2 1, 0, 71 | Can. 71 - Nessuno è tenuto a usare un rescritto concesso
3 1, 0, 71 | altro titolo a ciò non sia tenuto da obbligo canonico.~
4 1, 0, 84 | Apostolica, l'Ordinario è tenuto a informarla.~
5 1, 0, 90 | giusta e ragionevole causa, tenuto conto delle circostanze
6 1, 0, 122 | secondo il giusto e l'onesto, tenuto conto di tutte le circostanze
7 1, 0, 127 | Superiore, sebbene non sia tenuto da alcun obbligo ad accedere
8 1, 0, 128 | arreca danno ad un altro, è tenuto all'obbligo di riparare
9 2, 1, 292 | insieme i diritti e non è tenuto ad alcun obbligo di tale
10 2, 2, 351 | durante questo tempo non è tenuto ad alcun dovere e non gode
11 2, 2, 351 | dal Romano Pontefice, è tenuto a tali doveri e fruisce
12 2, 2, 386 | Il Vescovo diocesano è tenuto a proporre e spiegare ai
13 2, 2, 387 | diocesano, consapevole di essere tenuto ad offrire un esempio di
14 2, 2, 392 | universale, il Vescovo è tenuto a promuovere la disciplina
15 2, 2, 395 | coadiutore o l'ausiliare, è tenuto alla legge della residenza
16 2, 2, 396 | 396 - §1. Il Vescovo è tenuto all'obbligo di visitare
17 2, 2, 399 | Il Vescovo diocesano è tenuto a presentare ogni cinque
18 2, 2, 400 | diocesano nell'anno in cui è tenuto a presentare la relazione
19 2, 2, 400 | Prefetto apostolico non è tenuto a tale obbligo.~
20 2, 2, 408 | Vescovo diocesano sarebbe tenuto.~§2. Il Vescovo diocesano
21 2, 2, 414 | di tale cura pastorale è tenuto agli obblighi e gode della
22 2, 2, 418 | Amministratore diocesano ed è tenuto agli agli obblighi relativi,
23 2, 2, 427 | Amministratore diocesano è tenuto agli stessi obblighi e ha
24 2, 2, 429 | Amministratore diocesano è tenuto all'obbligo di risiedere
25 2, 2, 437 | 437 - §1. Il Metropolita è tenuto all'obbligo di chiedere
26 2, 2, 474 | curia; il cancelliere poi è tenuto ad informare degli atti
27 2, 2, 510 | capitolari o meno; questi è tenuto a tutti i doveri e possiede
28 2, 2, 527 | parrocchia, la ottiene ed è tenuto ad esercitarla dal momento
29 2, 2, 528 | 528 - §1. Il parroco è tenuto a fare in modo che la parola
30 2, 2, 528 | diocesano e sulla quale è tenuto a vigilare perché non si
31 2, 2, 533 | 533 - §1. Il parroco è tenuto all'obbligo di risiedere
32 2, 2, 533 | settimana, il parroco è tenuto ad avvertirne l'Ordinario
33 2, 2, 534 | parrocchia, il parroco è tenuto all'obbligo di applicare
34 2, 2, 534 | nei giorni di cui al §1, è tenuto ad applicare una sola Messa
35 2, 2, 540 | amministratore parrocchiale è tenuto agli stessi doveri e ha
36 2, 2, 548 | il vicario parrocchiale è tenuto all'obbligo, per l'ufficio
37 2, 2, 548 | Messa per il popolo; è anche tenuto all'obbligo di supplirlo,
38 2, 2, 549 | in tal caso il vicario è tenuto anche a tutti gli obblighi
39 2, 2, 550 | Il vicario parrocchiale è tenuto all'obbligo di risiedere
40 2, 2, 555 | 4. Il vicario foraneo è tenuto all'obbligo di visitare
41 2, 2, 562 | e i diritti acquisiti, è tenuto all'obbligo di vigilare
42 2, 3, 640 | Can. 640 - Gli istituti, tenuto conto dei singoli luoghi,
43 2, 3, 685 | di prova il religioso è tenuto all'osservanza del diritto
44 3, 0, 776 | forza del suo ufficio, è tenuto a curare la formazione catechetica
45 3, 0, 776 | società di vita apostolica, tenuto conto dell'indole di ciascun
46 3, 0, 809 | siano studiate e insegnate, tenuto conto della dottrina cattolica.~
47 4, 1, 878 | battesimo, chiunque egli sia, è tenuto a informare del suo conferimento
48 4, 1, 885 | Il Vescovo diocesano è tenuto all'obbligo di curare che
49 4, 1, 920 | santissima Eucaristia, è tenuto all'obbligo di ricevere
50 4, 1, 955 | considerazione della persona; è tenuto anche all'obbligo di provvedere
51 4, 1, 958 | celebrazione.~§2. L'Ordinario è tenuto all'obbligo di prendere
52 4, 1, 961 | Vescovo diocesano, il quale, tenuto conto dei criteri concordati
53 4, 1, 981 | del numero dei peccati e tenuto conto della condizione del
54 4, 1, 981 | soddisfazioni; il penitente è tenuto all'obbligo di adempierle
55 4, 1, 986 | necessità ogni confessore è tenuto all'obbligo di ricevere
56 4, 1, 986 | in pericolo di morte vi è tenuto qualunque sacerdote.~
57 4, 1, 988 | Can. 988 - §1. Il fedele è tenuto all'obbligo di confessare
58 4, 1, 989 | età della discrezione, e tenuto all'obbligo di confessare
59 4, 1, 1029| Superiore maggiore competente, tenuto conto di tutte le circostanze,
60 4, 1, 1034| medesima autorità.~§2. Non è tenuto a richiedere la medesima
61 4, 1, 1121| il coniuge cattolico è tenuto a comunicare quanto prima
62 4, 2, 1200| liberamente di fare qualcosa, è tenuto da peculiare obbligo di
63 4, 3, 1220| alla casa di Dio, e che sia tenuto lontano da esse tutto ciò
64 5, 0, 1261| Il Vescovo diocesano è tenuto ad ammonire i fedeli sull'
65 5, 0, 1276| diritti.~§2. Gli Ordinari, tenuto conto dei diritti, delle
66 6, 1, 1321| dolo o per colpa.~§2. È tenuto alla pena stabilita da una
67 6, 1, 1324| cui al §1, il reo non è tenuto dalle pene latae sententiae.~
68 6, 1, 1328| effettivamente non commise, non è tenuto alla pena stabilita per
69 6, 1, 1332| 1332 - Chi è interdetto è tenuto dai divieti di cui al can.
70 6, 2, 1396| obbligo della residenza cui è tenuto in ragione dell'ufficio
71 7, 1, 1466| deve stabilire il giudice, tenuto conto della natura di ciascun
72 7, 2, 1508| speciale ovvero a chi è tenuto a norma di diritto ad incaricarsi
73 7, 2, 1546| Can. 1546 - §1. Nessuno è tenuto a produrre documenti, anche
74 7, 3, 1711| degli stessi diritti ed è tenuto agli stessi doveri del difensore
75 7, 4, 1728| pubblico.~§2. L'accusato non è tenuto a confessare il delitto,
|