Libro, Parte, Can.
1 SacrD | 1983, la pubblicazione del Codice di diritto canonico dopo
2 SacrD | decisione della riforma del codice fu presa insieme con altre
3 SacrD | riferimento alla riforma del codice, l'altro tuttavia, cioè
4 SacrD | necessità di riformare il codice vigente, la risposta si
5 SacrD | forse trovare nello stesso codice, promulgato nell'anno 1917.
6 SacrD | cioè che la riforma del Codice di diritto canonico appariva
7 SacrD | annuncio della revisione del codice, il concilio era un'impresa
8 SacrD | chiesa.~Pertanto, il nuovo codice, che oggi viene pubblicato,
9 SacrD | promotore della revisione del codice, debbo riconoscere che questo
10 SacrD | debbo riconoscere che questo codice è scaturito da un'unica
11 SacrD | preceduto la promulgazione del codice, come pure la maniera con
12 SacrD | di origine del presente codice, corrisponde perfettamente
13 SacrD | Vaticano II. Perciò, il codice, non soltanto per il suo
14 SacrD | nella preparazione del nuovo codice, affinché attraverso un
15 SacrD | Pertanto, promulgando oggi il codice, sono pienamente consapevole
16 SacrD | parimenti consapevole che questo codice, nel suo oggettivo contenuto,
17 SacrD | circa la natura stessa del Codice di diritto canonico. Per
18 SacrD | abbastanza chiaramente che il codice non ha come scopo in nessun
19 SacrD | ad essa appartengono.~Il codice, dal momento che è il principale
20 SacrD | affidato alla stessa chiesa, il codice deve definire anche alcune
21 SacrD | Lo strumento, che è il codice, corrisponde in pieno alla
22 SacrD | certo senso, questo nuovo codice potrebbe intendersi come
23 SacrD | tuttavia a questa immagine il codice deve sempre riferirsi, come
24 SacrD | che reggono tutto il nuovo codice, nell'ambito della sua specifica
25 SacrD | di complementarità che il codice presenta in relazione all'
26 SacrD | altresì la "novità" del nuovo codice.~Fra gli elementi che caratterizzano
27 SacrD | allora è chiaro che anche il codice debba rispecchiare la stessa
28 SacrD | di esprimersi.~Il nuovo Codice di diritto canonico vede
29 SacrD | impazienza.~E in realtà il Codice di diritto canonico è estremamente
30 SacrD | nella lunga preparazione del codice l'espressione delle norme
31 SacrD | obbedienza raccomandino questo codice; e che quanto viene comandato
32 SacrD | futuro, promulgo il presente codice, così com'è stato ordinato
33 SacrD | PROTEZIONE DEL TESTO LATINO DEL CODICE ~La necessità di tutelare
34 SacrD | del testo latino del nuovo Codice di diritto canonico e di
35 SacrD | Soltanto il testo latino del Codice di diritto canonico ha valore
36 SacrD | INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO ~Con
37 SacrD | promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico, da
38 SacrD | Inoltre, dovendo i canoni del Codice essere d'accordo tra loro,
39 SacrD | autentica dei canoni del codice precedente, con motu proprio,
40 SacrD | interpretazione autentica del Codice di diritto canonico", e
41 SacrD | autorità - dei canoni del Codice di diritto canonico e delle
42 SacrD | Commissione per la revisione del codice di diritto canonico e la
43 1, 0, 1 | 1 - I canoni di questo Codice riguardano la sola Chiesa
44 1, 0, 2 | Can. 2 - Il Codice il più delle volte non definisce
45 1, 0, 2 | contraria ai canoni del Codice.~
46 1, 0, 3 | Can. 3 - I canoni del Codice non abrogano le convenzioni
47 1, 0, 3 | disposizioni contrarie di questo Codice.~
48 1, 0, 4 | revocati dai canoni di questo Codice.~
49 1, 0, 5 | stessi canoni di questo Codice, sono soppresse del tutto,
50 1, 0, 5 | espressamente altro dal Codice oppure siano centenarie
51 1, 0, 6 | Entrando in vigore questo Codice, sono abrogati:~1) il Codice
52 1, 0, 6 | Codice, sono abrogati:~1) il Codice di Diritto Canonico promulgato
53 1, 0, 6 | alle disposizioni di questo Codice, a meno che non sia disposto
54 1, 0, 6 | ripresa in questo stesso Codice;~4) così pure tutte le altre
55 1, 0, 6 | integralmente da questo Codice.~§2. I canoni di questo
56 1, 0, 6 | 2. I canoni di questo Codice, nella misura in cui riportano
57 1, 0, 197 | stabilite nei canoni di questo Codice.~
58 2, 2, 361 | Santa Sede si intendono nel codice non solo il Romano Pontefice,
59 2, 2, 434 | che nei canoni di questo Codice sono attribuiti alla Conferenza
60 2, 3, 587 | dei singoli istituti il codice fondamentale, o costituzioni,
61 2, 3, 587 | sacri vincoli.~§2. Tale codice è approvato dalla competente
62 2, 3, 587 | modificato.~§3. In tale codice siano adeguatamente armonizzati
63 7, 1, 1403| le disposizioni di questo Codice, ogniqualvolta in quella
|