Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 23 | consuetudine, introdotta dalla comunità dei fedeli, che sia stata
2 1, 0, 25 | sarà stata osservata da una comunità capace almeno di ricevere
3 1, 0, 29 | disposizioni comuni per una comunità capace di ricevere una legge,
4 1, 0, 134 | Chiesa particolare o a una comunità ad essa equiparata a norma
5 2, 1, 233 | 1. E dovere di tutta la comunità cristiana promuovere le
6 2, 2, 364 | cattolica e le altre Chiese o comunità ecclesiali, anzi anche con
7 2, 2, 381 | che presiedono le altre comunità di fedeli di cui al can.
8 2, 2, 460 | ordine al bene di tutta la comunità diocesana, a norma dei canoni
9 2, 2, 463 | ministri o membri di Chiese o comunità ecclesiali che non sono
10 2, 2, 515 | parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita
11 2, 2, 516 | quasi-parrocchia, che è una comunità determinata di fedeli nell'
12 2, 2, 516 | parrocchia.~§2. Quando una comunità non può essere eretta come
13 2, 2, 517 | carattere sacerdotale o ad una comunità di persone una partecipazione
14 2, 2, 519 | cura pastorale di quella comunità sotto l'autorità del Vescovo
15 2, 2, 519 | compiere al servizio della comunità le funzioni di insegnare,
16 2, 2, 544 | ufficio un sacerdote della comunità di cui al can. 517, §1,
17 2, 2, 556 | annessa alla casa di una comunità religiosa o di una società
18 2, 2, 564 | almeno in parte, di una comunità o di un gruppo particolare
19 2, 2, 567 | ha il diritto, sentita la comunità, di proporre qualche sacerdote.~§
20 2, 2, 570 | 570 - Se alla sede di una comunità o di un gruppo è annessa
21 2, 2, 570 | a meno che la cura della comunità o della chiesa non esiga
22 2, 3, 607 | conducono vita fraterna in comunità.~§3. La testimonianza pubblica
23 2, 3, 608 | Can. 608~La comunità religiosa deve abitare in
24 2, 3, 608 | veramente il centro della comunità.~
25 2, 3, 619 | costruire in Cristo una comunità fraterna nella quale si
26 2, 3, 630 | case di formazione e nelle comunità più numerose degli istituti
27 2, 3, 630 | vi siano, d'intesa con la comunità interessata, confessori
28 2, 3, 631 | non solo le province e le comunità locali, ma anche qualunque
29 2, 3, 633 | dell'intero istituto o della comunità.~§2. Nell'istituire e nel
30 2, 3, 636 | rispettivo Superiore.~Anche nelle comunità locali si istituisca, per
31 2, 3, 648 | trascorrere nella stessa comunità del noviziato, fermo restando
32 2, 3, 648 | da compiersi fuori dalla comunità del noviziato.~§3. Il noviziato
33 2, 3, 713 | collaborazione per il servizio della comunità ecclesiale, secondo lo stile
34 2, 3, 731 | conducendo vita fraterna in comunità secondo un proprio stile,
35 2, 3, 733 | casa viene eretta e una comunità locale viene costituita
36 2, 3, 740 | abitare nella casa o nella comunità legittimamente costituita
37 2, 3, 740 | assenze dalla casa o dalla comunità.~
38 4, 1, 844 | al ministro della propria comunità e li chiedano spontaneamente,
39 4, 1, 844 | locale della Chiesa o della comunità non cattolica interessata.~
40 4, 1, 869 | 2. I battezzati in una comunità ecclesiale non cattolica
41 4, 1, 874 | battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica,
42 4, 1, 908 | ministri delle Chiese o delle comunità ecclesiali, che non hanno
43 4, 1, 911 | pure il Superiore della comunità negli istituti religiosi
44 4, 1, 933 | tempio di qualche Chiesa o comunità ecclesiale non aventi piena
45 4, 1, 942 | non continuo, affinché la comunità locale mediti e adori con
46 4, 1, 1055| stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua
47 4, 1, 1063| provvedere che la propria comunità ecclesiastica presti ai
48 4, 1, 1096| ignorino che il matrimonio è la comunità permanente tra l'uomo e
49 4, 1, 1098| perturbare gravemente la comunità di vita coniugale, contrae
50 4, 1, 1124| iscritta a una Chiesa o comunità ecclesiale non in piena
51 4, 1, 1135| diritto per quanto riguarda la comunità di vita coniugale.~
52 4, 2, 1183| iscritti a una Chiesa o comunità ecclesiale non cattolica,
53 4, 3, 1223| divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli
|