Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 35 | tratti di un decreto o di un precetto oppure si tratti di un rescritto,
2 1, 0, 49 | Can. 49 - Il precetto singolare è un decreto mediante
3 1, 0, 58 | esecuzione fu dato.~§2. Il precetto singolare, non imposto con
4 2, 2, 388 | nella sua regione sono di precetto.~§2. Il Vescovo deve celebrare
5 2, 2, 389 | soprattutto nelle feste di precetto e nelle altre solennità.~
6 2, 2, 528 | domeniche e delle feste di precetto e con l'istruzione catechetica;
7 2, 2, 530 | domeniche e nelle feste di precetto.~ ~
8 2, 2, 534 | nella sua diocesi sono di precetto; chi ne è legittimamente
9 3, 0, 767 | domenica e nelle feste di precetto, in tutte le Messe che si
10 4, 1, 905 | domeniche e nelle feste di precetto.~
11 4, 1, 920 | sacra comunione.~§2. Questo precetto deve essere adempiuto durante
12 4, 1, 1010| domenica o in una festa di precetto, ma per ragioni pastorali
13 4, 3, 1246| primordiale giorno festivo di precetto. Ugualmente devono essere
14 4, 3, 1246| alcuni giorni festivi di precetto.~
15 4, 3, 1247| domenica e le altre feste di precetto i fedeli sono tenuti all'
16 4, 3, 1248| 1248 - §1. Soddisfa il precetto di partecipare alla Messa
17 6, 1 | TITOLO II~LA LEGGE PENALE E PRECETTO PENALE (Cann. 1313 – 1320)~ ~
18 6, 1, 1314| sempre che la legge o il precetto espressamente lo stabilisca.~
19 6, 1, 1319| può anche comminare con un precetto pene determinate, ad eccezione
20 6, 1, 1319| perpetue.~§2. Non si emani un precetto penale, se non dopo aver
21 6, 1, 1321| esterna della legge o del precetto da lui commessa non sia
22 6, 1, 1321| stabilita da una legge o da un precetto, chi deliberatamente violò
23 6, 1, 1321| deliberatamente violò la legge o il precetto; chi poi lo fece per omissione
24 6, 1, 1321| salvo che la legge o il precetto non dispongano altrimenti.~§
25 6, 1, 1322| hanno violato la legge o il precetto mentre apparivano sani di
26 6, 1, 1323| quando violò la legge o il precetto: 1) non aveva ancora compiuto
27 6, 1, 1323| di violare una legge o un precetto; all'ignoranza sono equiparati
28 6, 1, 1324| stabilita dalla legge o dal precetto, ma la pena deve essere
29 6, 1, 1324| ignorava che alla legge o al precetto fosse annessa una pena;
30 6, 1, 1326| di quanto la legge o il precetto stabiliscono: 1) chi dopo
31 6, 1, 1327| si possono stabilire nel precetto circostanze che esimano
32 6, 1, 1327| dalla pena costituita con il precetto o l'attenuino o l'aggravino.~
33 6, 1, 1328| a meno che la legge o il precetto non dispongano altrimenti.~§
34 6, 1, 1329| nominati dalla legge o dal precetto, se sono stabilite pene
35 6, 1, 1329| nominati dalla legge o dal precetto, se senza la loro opera
36 6, 1, 1333| ufficio.~§2. Nella legge o nel precetto si può stabilire che dopo
37 6, 1, 1334| dalla legge stessa o dal precetto, oppure dalla sentenza o
38 6, 1, 1334| 2. La legge, ma non il precetto, può costituire una sospensione
39 6, 1, 1342| quelle pene che la legge o il precetto che le costituisce vieta
40 6, 1, 1342| detto nella legge o nel precetto a riguardo del giudice per
41 6, 1, 1343| 1343 - Se la legge o il precetto diano al giudice potestà
42 6, 1, 1354| una pena, o liberare da un precetto che commina una pena, possono
43 6, 1, 1354| pena.~§2. La legge o il precetto che costituiscono una pena
44 6, 1, 1356| sententiae stabilita da un precetto che non sia stato dato dalla
45 6, 1, 1356| consultato l'autore del precetto, a meno che per circostanze
46 6, 2, 1387| peccato contro il sesto precetto del Decalogo, a seconda
47 6, 2, 1389| una pena dalla legge o dal precetto.~§2. Chi, per negligenza
48 6, 2, 1395| esterno contro il sesto precetto del Decalogo, siano puniti
49 6, 2, 1395| delitti contro il sesto precetto del Decalogo, se invero
50 7, 2, 1634| il quale obbligherà con precetto il giudice che ha emesso
|