|    Libro, Parte, Can.1   2,   1,  214 |       hanno il diritto di rendere culto a Dio secondo le disposizioni
 2   2,   1,  222 |        quanto è necessario per il culto divino, per le opere di
 3   2,   1,  246 |          3. Siano incrementati il culto della Beata Vergine Maria,
 4   2,   1,  256 |      catechetica e omiletica, nel culto divino e in modo particolare
 5   2,   1,  298 |   perfetta, o alla promozione del culto pubblico o della dottrina
 6   2,   1,  301 |         Chiesa o l'incremento del culto pubblico, oppure che intendano
 7   2,   2,  375 |     dottrina, sacerdoti del sacro culto e ministri del governo.~§
 8   2,   2,  392 |           e dei sacramentali, nel culto di Dio e dei Santi e nell'
 9   2,   2,  506 |      ordine alla celebrazione del culto divino e all'esercizio del
10   2,   3,  607 |           diviene un ininterrotto culto a Dio nella carità.~§2.
11   2,   3,  652 |    Scritture; preparati a rendere culto a Dio nella sacra liturgia;
12   2,   3,  663 |          2, n. 3.~§4. Onorino con culto speciale, anche con la pratica
13   2,   3,  678 |          l'esercizio pubblico del culto divino e le altre opere
14   2,   3,  738 |  diocesano in ciò che riguarda il culto pubblico, la cura delle
15   4,   1,  834 |           Capo e dalle membra, il culto di Dio pubblico integrale.~§
16   4,   1,  834 |      pubblico integrale.~§2. Tale culto allora si realizza quando
17   4,   1,  835 |       consacrati per celebrare il culto divino e santificare il
18   4,   1,  835 | partecipano alla celebrazione del culto divino, a norma delle disposizioni
19   4,   1,  836 |              Can. 836 - Poiché il culto cristiano, nel quale si
20   4,   1,  840 |           e irrobustita, si rende culto a Dio e si compie la santificazione
21   4,   1,  897 |       culmine e fonte di tutto il culto e della vita cristiana,
22   4,   1,  1129|       impedimento di disparità di culto, di cui al can. 1086, §1.~
23   4,   2       |        SECONDA~GLI ALTRI ATTI DEL CULTO DIVINO~ ~
24   4,   2,  1171|           sono state destinate al culto divino con la dedicazione
25   4,   2       |                      TITOLO IV~IL CULTO DEI SANTI, DELLE SACRE IMMAGINI
26   4,   2,  1186|       inoltre il vero e autentico culto degli altri Santi, perché
27   4,   2,  1187|             E lecito venerare con culto pubblico solo quei servi
28   4,   2,  1189|     insigni per antichità, arte o culto, che sono esposte alla venerazione
29   4,   3,  1205|          che vengono destinati al culto divino o alla sepoltura
30   4,   3,  1210|   esercizio e alla promozione del culto, della pietà, della religione,
31   4,   3,  1211|      lecito esercitare in essi il culto finché l'ingiuria non venga
32   4,   3,  1214|       edificio sacro destinato al culto divino, ove i fedeli abbiano
33   4,   3,  1214|    soprattutto pubblicamente tale culto.~
34   4,   3,  1215|         alla sua costruzione e al culto divino.~§3. Anche gli istituti
35   4,   3,  1219|       compiere tutti gli atti del culto divino, salvi i diritti
36   4,   3,  1222|      alcun modo essere adibita al culto divino, né è possibile restaurarla,
37   4,   3,  1222|     chiesa non sia più adibita al culto divino, il Vescovo diocesano,
38   4,   3,  1223|        licenza dell'Ordinario, al culto divino in favore di una
39   4,   3,  1226|      dell'Ordinario del luogo, al culto divino in favore di una
40   4,   3,  1229|           riservati unicamente al culto divino e liberi da ogni
41   4,   3,  1239|           riservato unicamente al culto divino, escludendo del tutto
42   4,   3,  1247|        che impediscono di rendere culto a Dio e turbano la letizia
43   5,   0,  1254|       principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un
44   6,   1,  1331|      qualunque altra cerimonia di culto pubblico; 2) di celebrare
 
 |