|    Libro, Parte, Can.1   1,   0,  194 |         1) chi ha perso lo stato clericale; 2) chi si è separato pubblicamente
 2   2,   1,  266 |   definitivamente in una società clericale di vita apostolica, con
 3   2,   1,  278 |   finalità confacenti allo stato clericale.~§2. I chierici secolari
 4   2,   1,  278 |      obblighi propri dello stato clericale, oppure possono ostacolare
 5   2,   1,  285 | indecoroso, è alieno dallo stato clericale.~§3. È fatto divieto ai
 6   2,   1,  289 |         non si addice allo stato clericale, i chierici e i candidati
 7   2,   1,  289 |       civili estranei allo stato clericale, concesse in loro favore
 8   2,   1       |           LA PERDITA DELLO STATO CLERICALE ~
 9   2,   1,  290 |          chierico perde lo stato clericale: 1) per sentenza giudiziaria
10   2,   1,  291 |           la perdita dello stato clericale non comporta la dispensa
11   2,   1,  292 |       del diritto perde lo stato clericale, ne perde insieme i diritti
12   2,   1,  293 |          che ha perduto lo stato clericale, non può essere nuovamente
13   2,   2,  520 |         ad un istituto religioso clericale o ad una società clericale
14   2,   2,  520 |       clericale o ad una società clericale di vita apostolica, anche
15   2,   2,  557 |        appartiene ad un istituto clericale religioso di diritto pontificio,
16   2,   3,  588 |         per natura sua, non è né clericale né laicale.~§2. Si dice
17   2,   3,  588 |    laicale.~§2. Si dice istituto clericale quello che, secondo il fine
18   2,   3,  669 |      proprio adotteranno l'abito clericale a norma del can. 284.~
19   2,   3,  711 |   condizione canonica, laicale o clericale, in mezzo al popolo di Dio,
20   4,   1,  1019|         di un istituto religioso clericale di diritto pontificio o
21   4,   1,  1019|      pontificio o di una società clericale di vita apostolica di diritto
22   4,   1,  1034|          cooptato in un istituto clericale mediante i voti.~
23   5,   0,  1302| Superiore maggiore nell'istituto clericale di diritto pontificio e
24   5,   0,  1308|         di un istituto religioso clericale di diritto pontificio.~
25   6,   1,  1317|        La dimissione dallo stato clericale non può essere stabilita
26   6,   1,  1336|        la dimissione dallo stato clericale.~§2. Soltanto le pene espiatorie
27   6,   1,  1350|     della dimissione dallo stato clericale.~§2. L'Ordinario abbia cura
28   6,   1,  1350|        stato dimesso dallo stato clericale e che a causa della pena
29   6,   2,  1364|        la dimissione dallo stato clericale.~
30   6,   2,  1367|        la dimissione dallo stato clericale.~
31   6,   2,  1370|        la dimissione dallo stato clericale.~§2. Chi fa ciò contro un
32   6,   2,  1387|          sia dimesso dallo stato clericale.~
33   6,   2,  1394|      alla dimissione dallo stato clericale.~§2. Il religioso di voti
34   6,   2,  1395|      alla dimissione dallo stato clericale.~§2. Il chierico che abbia
35   6,   2,  1395|        la dimissione dallo stato clericale, se il caso lo comporti.~
36   7,   1,  1425|     della dimissione dallo stato clericale; b) per infliggere o dichiarare
37   7,   1,  1427|        stesso istituto religioso clericale di diritto pontificio, giudice
38   7,   1,  1427|      anche dello stesso istituto clericale di diritto diocesano o laicale,
39   7,   3,  1712|       diritti propri dello stato clericale ed è liberato da tutti gli
 
 |