Libro, Parte, Can.
1 SacrD | quali nell'assolvere questo compito vi profusero i doni della
2 1, 0, 116 | del diritto, il proprio compito, loro affidato in vista
3 2, 1, 317 | non siano assunti a tale compito, a meno che negli statuti
4 2, 2, 364 | Can. 364 - Il compito principale del Legato pontificio
5 2, 2, 365 | Can. 365 - §1. È inoltre compito peculiare del Legato pontificio
6 2, 2, 421 | Amministratore diocesano con il compito di reggere interinalmente
7 2, 2, 494 | affari economici.~§3. È compito dell'economo, secondo le
8 2, 2, 501 | presbiterale non adempie il compito affidatogli per il bene
9 2, 3, 586 | di cui al can. 578.~§2. È compito degli Ordinari dei luoghi
10 2, 3, 588 | indole e del fine, ha un compito specifico, determinato dal
11 2, 3, 651 | possano assolvere il loro compito in modo efficace e stabile.~
12 3, 0, 747 | a tutte le genti.~§2. È compito della Chiesa annunciare
13 3, 0, 749 | tutti i fedeli, che ha il compito di confermare i suoi fratelli
14 3, 0, 776 | promuova e sostenga il compito dei genitori, di cui al
15 4, 1, 861 | Ordinario del luogo a questo compito e anzi, in caso di necessità,
16 4, 1, 872 | dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando
17 4, 1, 892 | possibile dal padrino, il cui compito è provvedere che il confermato
18 4, 1, 904 | adempiono il loro principale compito.~
19 4, 1, 978 | le confessioni svolge un compito ad un tempo di giudice e
20 4, 1, 1063| matrimonio cristiano e sul compito dei coniugi e genitori cristiani;
21 4, 3, 1206| eccezionali, a un presbitero il compito di celebrare la dedicazione
22 5, 0, 1280| nell'adempimento del suo compito, a norma degli statuti.~
23 5, 0, 1301| esecutori, terminato il loro compito, devono rendergliene conto.~§
24 7, 1, 1433| potuto svolgere il loro compito dopo aver esaminato gli
25 7, 2, 1506| il giudice adempia il suo compito; che se ciononostante il
26 7, 2, 1577| correttamente e fedelmente il suo compito.~§3. Il giudice, udito il
27 7, 2, 1578| proceduto nell'espletare il compito loro richiesto, e soprattutto
28 7, 4, 1722| sacro o da un ufficio o compito ecclesiastico, imporgli
|