Libro, Parte, Can.
1 1, 0, 121 | precedenti e assume gli oneri, di cui i medesimi erano
2 1, 0, 121 | beni e l'adempimento degli oneri, devono essere salvaguardati
3 1, 0, 122 | pure i debiti e gli altri oneri siano divisi tra le persone
4 1, 0, 122 | persone giuridiche, e che gli oneri propri alle medesime siano
5 1, 0, 123 | patrimoniali e parimenti degli oneri della medesima viene retta
6 1, 0, 123 | destinazione dei beni e degli oneri della medesima è retta dagli
7 1, 0, 199 | ecclesiastiche; 5 le elemosine e gli oneri delle Messe; 6) la provvisione
8 2, 1, 247 | consapevoli dei doveri e degli oneri che sono propri dei ministri
9 2, 2, 562 | disposizioni dei canoni, che gli oneri siano fedelmente adempiuti,
10 2, 3, 639 | giuridica ha contratto debiti e oneri, anche con licenza dei Superiori,
11 2, 3, 639 | Superiore ha contratto debiti e oneri sui beni propri, ne deve
12 4, 1, 956 | essi dovranno definire, gli oneri di Messe ai quali non si
13 4, 1, 957 | vigilare sull'adempimento degli oneri di Messe, competono, nelle
14 5, 0, 1302| mobili sia immobili con gli oneri annessi; che se il donatore
15 5, 0, 1304| corrispondano appieno agli oneri aggiunti, secondo l'usanza
16 5, 0, 1307| rediga una tabella degli oneri derivanti dalle pie fondazioni
17 5, 0, 1307| dove si annotino i singoli oneri, il loro adempimento e le
18 5, 0, 1308| 1. La riduzione degli oneri delle Messe, da farsi soltanto
19 5, 0, 1308| redditi può ridurre gli oneri delle Messe.~§3. Il Vescovo
20 5, 0, 1308| la facoltà di ridurre gli oneri o legati di Messe che gravano
21 5, 0, 1309| causa proporzionata gli oneri delle Messe in giorni, chiese
22 5, 0, 1310| 2. Se l'esecuzione degli oneri imposti sia diventata impossibile
23 5, 0, 1310| equamente diminuire gli stessi oneri, ad eccezione della riduzione
24 7, 1, 1425| sacra ordinazione e sugli oneri ad essa annessi; b) sul
|