|    Libro, Parte, Can.1 SacrD          |       pubblicato, ha necessariamente richiesto la precedente opera del
 2   1,   0,  74  |            ciò le sia legittimamente richiesto.~
 3   1,   0,  127 |           quelli che sono presenti o richiesto il consiglio di tutti.~§
 4   1,   0,  127 |           cui consenso o consiglio è richiesto, sono tenuti all'obbligo
 5   1,   0,  159 |      proposto per essere presentato, richiesto del suo parere, se non rifiuta
 6   1,   0,  167 |             per malferma salute, sia richiesto il suo voto scritto da parte
 7   1,   0,  171 |         riportato il numero dei voti richiesto.~
 8   1,   0,  176 |           che ha riportato il numero richiesto dei voti, a norma del can.
 9   1,   0,  198 |           tutto il decorso del tempo richiesto per la prescrizione, salvo
10   2,   1,  240 |        seminario, non può mai essere richiesto il parere del direttore
11   2,   1,  269 |            se non quando: 1) ciò sia richiesto dalla necessità o utilità
12   2,   1,  313 |     giuridica e riceve, per quanto è richiesto, la missione per i fini
13   2,   3,  627 |              procedere validamente è richiesto il consenso oppure il consiglio,
14   3,   0,  828 |            ecclesiastica, senza aver richiesto precedentemente la licenza
15   4,   1,  850 |         osservato soltanto ciò che è richiesto per la validità del sacramento.~
16   4,   1,  1025|         adempiuto quanto previamente richiesto a norma dei cann. 1033-1039;
17   4,   2,  1199|         giustizia.~§2. Il giuramento richiesto o ammesso dai canoni, non
18   7,   1,  1464|             del gratuito patrocinio, richiesto subito da principio, ed
19   7,   2,  1524|       consenso di coloro dei quali è richiesto il concorso per porre atti
20   7,   2,  1572| testimonianze, il giudice, dopo aver richiesto, se necessario, lettere
21   7,   2,  1578|            espletare il compito loro richiesto, e soprattutto su quali
22   7,   2,  1606|         sentenza, dopo aver tuttavia richiesto le osservazioni del promotore
23   7,   3,  1677|            una delle parti non abbia richiesto l'udienza per la contestazione
 
 |