|    Libro, Parte, Can.1   1,   0,  195 |           quale si provvede al suo sostentamento, la medesima autorità curi
 2   1,   0,  195 |          che gli sia assicurato il sostentamento per un congruo periodo di
 3   2,   1,  222 |           di carità e per l'onesto sostentamento dei ministri.~§2. Sono anche
 4   2,   1,  230 |     attribuisce loro il diritto al sostentamento o alla rimunerazione da
 5   2,   1,  263 |    conservazione del seminario, al sostentamento degli alunni, alla rimunerazione
 6   2,   1,  269 |       diritto riguardanti l'onesto sostentamento dei chierici; 2) gli consti
 7   2,   1,  281 |           di provvedere al proprio sostentamento e a quello della loro famiglia;
 8   2,   1,  282 |         con essi al proprio onesto sostentamento e all'adempimento di tutti
 9   2,   1,  295 |       titolo, sia al loro decoroso sostentamento.~
10   2,   2,  384 |            provveda al loro onesto sostentamento e all'assistenza sociale,
11   2,   2,  402 |    provveda ad un adeguato e degno sostentamento del Vescovo che rinuncia,
12   2,   2,  538 |     provvedere in modo adeguato al sostentamento e all'abitazione del rinunciante,
13   2,   3,  707 |     altrimenti. ~§2. Quanto al suo sostentamento conveniente e degno, se
14   2,   3,  707 |           voglia provvedere a tale sostentamento; altrimenti la Sede Apostolica
15   4,   1,  946 |           sua sollecitudine per il sostentamento dei ministri e delle opere.~
16   4,   1,  1154|           opportunamente al debito sostentamento e educazione dei figli.~
17   5,   0,  1254|            provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri
18   5,   0,  1274|           scopo che si provveda al sostentamento dei chierici che prestano
19   6,   1,  1350|           necessario per un onesto sostentamento, a meno che non si tratti
20   7,   2,  1650| prestazioni ordinate al necessario sostentamento oppure urga un'altra giusta
21   7,   3,  1689|             per quanto riguarda il sostentamento e l'educazione.~
 
 |