Libro, Parte, Can. 
 1 SacrD          |               stessa natura, esigono l'osservanza. È stata usata, quindi,
 2 SacrD          |            scopo, si richiede una tale osservanza delle leggi canoniche, che
 3   1,   0,  31  |              legge o con cui si urge l'osservanza delle leggi, coloro che
 4   1,   0,  32  |                applicazione o urgono l'osservanza.~
 5   1,   0,  49  |              specialmente per urgere l'osservanza di una legge.~
 6   1,   0,  54  |        singolare, per poterne urgere l'osservanza, deve essere intimato con
 7   1,   0,  85  |         dispensa, ossia l'esonero dall'osservanza di una legge puramente ecclesiastica
 8   2,   1,  277 |               materia e giudicare sull'osservanza di questo obbligo nei casi
 9   2,   2,  342 |               fede e dei costumi, nell'osservanza e nel consolidamento della
10   2,   2,  392 |             Chiesa e perciò a urgere l'osservanza di tutte le leggi ecclesiastiche.~§
11   2,   3,  592 |                affidati, e ne curino l'osservanza.~
12   2,   3,  685 |              il religioso è tenuto all'osservanza del diritto proprio del
13   2,   3,  731 |                della carità mediante l'osservanza delle costituzioni.~§2.
14   4,   1,  1067| prematrimoniali, dopo la cui diligente osservanza il parroco possa procedere
15   4,   1,  1079|              suo territorio, sia dalla osservanza della forma prescritta per
16   4,   1,  1127|         cattolica di rito orientale, l'osservanza della forma canonica della
17   4,   1,  1127|           difficoltà si oppongano alla osservanza della forma canonica, l'
18   4,   1,  1132|            Ordinario del luogo se dall'osservanza del segreto incombe un grave
19   4,   3,  1249|               loro uniti da una comune osservanza della penitenza, vengono
20   4,   3,  1253|            determinare ulteriormente l'osservanza del digiuno e dell'astinenza,
21   5,   0,  1261|              can. 222, §1, urgendone l'osservanza in maniera opportuna.~
 
  |