|    Libro, Parte, Can.1   2,   1,  277 |    precise su questa materia e giudicare sull'osservanza di questo
 2   4,   1,  961 |      di un pellegrinaggio.~§2. Giudicare se ricorrano le condizioni
 3   7,   1,  1405|        il diritto esclusivo di giudicare nelle cause di cui al can.
 4   7,   1,  1405|     giudice non è competente a giudicare atti o strumenti confermati
 5   7,   1,  1405|    tribunale della Rota Romana giudicare: 1) i Vescovi nelle cause
 6   7,   1,  1415|      competenti, ha diritto di giudicare la causa quel tribunale
 7   7,   1,  1417|        che ha già cominciato a giudicare la causa; e questi può pertanto
 8   7,   1,  1420|      con potestà ordinaria per giudicare, distinto dal Vicario generale
 9   7,   1,  1420|     con il Vescovo, ma non può giudicare le cause che il Vescovo
10   7,   1,  1425|  giudiziale chiami i giudici a giudicare le singole cause secondo
11   7,   1,  1431|    spetta al Vescovo diocesano giudicare se il bene pubblico possa
12   7,   1,  1448|      Il giudice non accetti di giudicare una causa che in qualche
13   7,   1,  1449|    ricusazione, si astenga dal giudicare.~§4. Se la ricusazione viene
14   7,   1,  1457|    competenti, si rifiutano di giudicare, o che non sorretti da alcuna
15   7,   1       |        L'ORDINE DA SEGUIRE NEL GIUDICARE LE CAUSE ~
16   7,   2,  1620| giudice privo della potestà di giudicare nel tribunale dove la causa
17   7,   3,  1683|     può ammettere e su di esso giudicare come se fosse in prima istanza.~
18   7,   3,  1716|     ecclesiastico competente a giudicare la controversia in primo
19   7,   4,  1730|      nel giudizio penale, deve giudicare sui danni, anche se il giudizio
20   7,   5,  1736|        ricorso, colui che deve giudicare il ricorso stesso a norma
 
 |